

13. Sulla teoria delle correnti permanenti nei conduttori metallici,
«
Nuovo
Cimento
n,
1934.
14. Effetto Volta ed effe tto Peltier,
«
Nuovo Cimento
n,
1935.
15. Fondamenti termodinamici della teoria dell'equilibrio elettrico e delle
correnti p ermanenti nei conduttori metallici,
cc
Rend. Lincei
n,
1935.
16. Equilibrio elettri co su sistemi formati di soli conduttori metallici e
correnti termoelettriche p ermanenti in circuiti comp letamente metal–
lici ,
c
Nuovo Ciment o
n,
1935.
17. Ricerche sui sist emi di unità di misura per l'elettricità e il magnetismo,
c
Nuovo Cimento
n,
1935.
18. S ui sistemi assoluti di unità di misura,
c
Rend. Lin cei
n,
1935.
19. E quazioni generali della turbolenza ,
«
Rend. Lincei
n,
1935.
20. Corrent i termoelettriche permanenti in conduttori metallici e p rincipii
della termodinamica,
C(
Nuovo Ciment o
n,
1936.
21.
Forma che assumono le equazioni di H elmholt z, Weber, Cauchy
p er
i
fluidi vis cosi, baroclini, soggetti a forze non conservative,
cc
Boll . Un. Matem . haI.
n,
1936.
22 . T emperatura assoluta e secondo principio della termodùuunica ,
«
Nuovo Ciment o
n,
1936.
23. S ulla temp eratura assoluta T
e
sulle principali relazioni termodina–
mi che,
«
Hend. Lincei
n,
1936.
24. S ulle unità elettriche
e
magn etiche,
C(
Il
Politecni co
n,
Milano, 1937.
25. Su
alcune proprietà geometriche di camp i vettoriali,
«
Pontif. Acca-
demia delle Scienze
n,
1937.
.
26. S ulle defin izioni del vettore induzione magn etica, della suscettività
e
della p ermeabilità magn etica ,
«
Nuovo Cime nt o
n,
1938 .
27. A lcune considerazioni sul moto di caduta verticale dei gravi,
C(
Nuovo
Cimen t o
n,
1939.
28. Come formiamo la nozione di temperatura e come perveniamo a misu–
rorla ,
(C
Tecni ca e didattica
»,
1941.
29. Propagazion e, secondo l'ottica geometri ca, di un raggio luminoso
monocromatico in un mezzo isotopo eterogeneo,
«
Nuovo Cimento
n,
1942.
30 . L 'ingrandimento dei sistemi otti ci
«
Archimed e
n,
1952.
31.
Argomenti di fisica
(corso litografato), 1953.
32 . Sistemi di unità di misura per l' elettricità ed il magnetismo,
C(
L'In–
gegn er e
n,
marzo 1958.
518