Table of Contents Table of Contents
Previous Page  154 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 154 / 357 Next Page
Page Background

2. Alcune considerazioni sulle formule di cubatura più ricorrenti dei

solidi stradali,

«

Atti e Rassegna Tecnica Soc. Ing. e Architetti

»,

Torino.

3. Vantaggi de,l rili evo fotogrammetrico nel confronto con

i

metodi tradi–

zionali,

«

Atti del Con gre sso N az. Geometri )), Torino, settembre

1961.

Marehetti Elena.

L

Separazione degli acidi toluici per cristallizzazione frazionata

(in

coll.

eon P. Rossato),

«

Atti Aec. Scienze

Torino

»,

vol. 95, 766

(1960-61).

Mattioli Ennio.

L

Experimental R esearch on the mechanism of transition

(in

coll.

eon

G. Zito) ,

«

AGARD R eport

263 )), 1960.

Merlini Cesare.

L

Un anno di studi

e

ricerche nella trasmissione del calore nei reattori

ad acqua in pression e al Corso di Ingegn eria N ucleare del Poli–

tecnico di Torino.

Memori a presentata al VI Con gr esso Nucle are,

Roma, giugno

1961

(in corso di st amp a).

2. Esperienze con un circuito ad acqua fino a pression e sop racritico in

circolazion e naturale

(in colI. con il Prof. C. Arneodo), ({ L'Ener gia

Elettrica )) (in corso di st ampa).

Micheletti Gian Federico.

L

Principii ed impieghi dell'automazion e: strumentazione ed applicazioni .

Ed. Unione Industriali di Bergamo, ottobre

1961,

pagg.

143).

2. Il

parco macchine utensili in Italia ,

«

Rivista Ma cchine

Utensili

»,

Milano, marzo-aprile

1961.

3. Implications technologiques du développement de

Pautomation;

su

«

Les problèmes de I'Europe

»,

n.

12-13,

Paris,

1961.

4. R edazione fissa della

Rubrica

«

Selezione tecnica»,

sulla rivista bi–

mensil e

«

Macchine Utensili » (Milano).

Morelli Alberto.

L

Sul comportamento in curva

e

in frenata di un veicolo con disposi–

zwne

«

romboidale

l)

delle ruote,

«

Rivista ATA Rieerch e

»,

aprile

1962.

523