

5. A bsorçiio de foton s na regwo
10-20
J.Yle V. M ediçoes
"IlO p 31
e
Pr
141 ,
«
Ph. D. Thesis
n,
Unive rs it à di S. P aulo (Brasil) .
6. Th e
E.C./~+
ratio in Pr
139
(in colI. con S. Costa e F . F errero) ,
«
Nu –
clear Physics
n,
vo I. 27, n .
l
(196 1).
7. Photod isintegration of
S
in the
(30-80)
Me
V range
(in colI. con G. Bo–
n azz ola, S. Costa e F. F erroni). In pubblicazione sul
«
Nuclear
Physics
n
(1962 ).
8. On the for ward asymmetry of the
photoneutroti
angular di stribution
(in colI. con F . Ferre ro, R . Malvano e A . Molinari}, In pubblica–
zione sul
«
Nuclear Physics
n
(1962).
Bertolotti Carlo.
1.
La monorotaia A lweg a Torino ,
«
L' I n dus t ri a del Cem ento », n. 6,
giugno 1961.
2. Sulla monorotaia A lweg di Italia
'6 1,
«
Atti e Rassegna Tecnica
della Societ à degli Ingegn eri e degli Archite tti in Torino
n,
giugno
1961.
3. Me todi di rilevamento, statistiche del traffi co
e
tecnica della circolazion e.
Appun t i per il Corso di P erfezionamento in Ingegn eria del Traf–
fico, I stituto di Tecnica ed Economia dei Trasporti.
Callari
Carlo
Emanuele.
1.
Sv iluppo
e
controllo di un calcolo app rossimato di volte cilindriche.
P art e IV,
«
Giornale del Genio Civ ile
n,
ottob re 1961.
2. Exposé d'un calcul approximatif des uoutes cylindriques minces,
«
Béton Armé
n,
novembre-dicembre 1961 e gennaio-febb ra io 1962.
3. La resistenza agli sfo rzi di taglio membranale degli elementi laterizi
costituent i le strutture autoportanti .
Colloquio RILEM sulle ri–
cerche e prove sulle st ruttu re lat erizie, Milano, 1962 .
4. Criterio di classificazion e dei vari tipi di volte cilindriche autoportanti
e
relativo calcolo pratico,
«
Atti e Rassegn a Tecnica
n,
febbraio 1962.
Fiorio Belletti Giovanni.
l. Scomp osiz ione dei vettori sinusoidali,
«
Memorie della Accademia delle
Scienze di Torino
n,
Serie
s-,
Tomo 4, Parte I , n. 3 (1959).
"
2. Il prodotto scalare fra vettori sinusoidali;
«
Atti della Accademia dell e
Scienze di Torino
n,
v oI. 94 (1959-60).
528