Table of Contents Table of Contents
Previous Page  156 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 156 / 357 Next Page
Page Background

Perotti Giovanni.

l.

Il calcolo degli sf orzi di taglio

e

di avan zamento nella tornitura orto–

gonale,

«

Ingegn eria Meccanica

n,

1961, n. Il.

2. Il calcolo degli sforzi principali di taglio ,

«

Rivista di . Meccanica

l),

1961,

n,.

269.

Rossetti

Ugo.

l.

Misura della progressiva distruzione p er fatica delle funi.

Colloquio

Internazionale sulla Fatica delle Funi Metallich e, Torino, set–

t embre 1961.

2. Propo ste di unificazione della prova di fatica su cavi metallici.

(in

colI. con P. Cald eraIe). Colloquio Internazionale sulla Fatica delle

Funi Met alliche , Torino, settemb re 1961.

3. Tests of fatigue with constant and progressive load; comp arison

benoeeti

the scatterings of the results.

Intcrnational Confcr en ce, Budapest,

ottobre 1961 ,

«

Acta Technica Academiac Sci entiarum Hunga–

ricae

n,

Tomus X XXV-XXXVI, pagg. 153-160.

4. Sull'unificazion e delle prov e di fati ca delle funi ,

«

Atti e Rassegna

Tecnica Società Ingegneri Ar chitetti

n,

Torino, n. 2, febbraio 1962.

Russo Frattasi Alberto.

l.

Le autostazioni di servi zio dei grandi centri.

R elazione presentata al

Conv egno

«

La provincia di Torino nel quadro dello sv iluppo

regionale

n,

aprile 1960.

2. Consid erazioni sul traffico merci marittimo,

«

Trasporti Industriali

n,

n. 33, maggio-giugno 1960.

3. Attività, attrezzature

e

programmi del

«

Centro S tudi sull e Sospe nsioni

n .

dell' I stituto Tra sporti del Politecnico di Torino ,

«

Trasporti Pub–

blici

n,

n. 11-12, novembre-dicembre 1960.

4. Consid erazioni su alcuni modelli matematici atti a risolvere partico–

lari probl emi di trasporto ,

«

Atti e Rassegna Tecnica della Società

degli Ingegneri e degli Architetti in Torino

n,

maggio 1961.

5. In tema di coordinamento dei trasporti,

«

Strade e Traffico

n,

maggio

1961.

6. I

freni

e

la frenatura.

Appunti delle lezioni svolte al Corso di Aggior–

namento per Ingegneri organizzato dall'E PI presso l'Istituto

Trasporti del Politecnico di Torino.

7. Tecnica dei trasporti industriali

(parte III).

L e autostazioni merci.

Appunti per il Corso di P erfezionamento in Ingegn eria del Traffico.

525