

3. Il prodotto vettoriale fra vettori sinusoidali. I. Proprietà generali.
II. Casi particolari,
«
Atti della Accademia dell e Sci enz e di To–
rino
»,
voI. 94 (1959-60).
4. Analisi [requensiale di un bipolo mediante diagrammi circolari ,
«
L'Elettrot écnica
»,
vol. XVLII, n. 8, agosto 1960.
5. Sulla sintesi dei bipoli anomali con resistenza differenziale non nega–
tiva ,
«
L'Elettrotecnica
»,
voI. XLVIII, n. lO, ottobre 1961.
6. A spetti topologici di alcun e proprietà delle reti con raddrizzatori,
«
Atti d ella Accademia delle Scienze di Torino
»,
voI. 96 (1961-62).
7. Reti magnetiche
e
circuiti equivalenti di trasformatori,
«
L'Energia
Elettrica
»,
n. l, gennaio 1962.
Morandini Frisa Angelica.
1.
Studio sulla classificazione con reti a microluci,
pubblicata su
«
Atti
e Rassegna Tecnica della Soc. Ing. e
Arch,
in Torino
»,
dic embre
1961.
Rietto Anna Maria.
1.
Materiali per l'Elettrotecnica.
Levrotto
&
Bella.
2. Misure di conducibilità su elettroliti,
«
L'Elettrotecnica
»,
voI. X VIII
(1961).
Rolando Magda.
1.
Invarianti proieuioi si multanei di un elemento di rigata
e
di un altro
elemento.
Vacca Jacopa.
1.
Oscillazioni magnetodinamiche in una atmosfera gassosa, elettrica–
mente conduttrice, soggetta ad azion e gravitazionale,
«
Atti della
Accademia delle Scienze di Torino
»,
vol. 95 (1960-61).
Valabrega Piera,
1.
Th e strain sensitivity of nichrome films prepared by vacuum deposition
(in colI. con A. Bray). Presentato alla 2 a
Conférence
d'Analyse
des Contraintes, Paris, lO aprile 1962.
Valse sia Stanislao.
1.
Verso la biblioteca elettronica : l'information retrieval,
«
Almanac co
Letterario
»,
Bompiani, 1962.
529
34 -
Annuario del Politecnico
(li
T orino.