Table of Contents Table of Contents
Previous Page  155 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 155 / 357 Next Page
Page Background

Morelli Pietro.

1.

On the dynamic longitudinal stability of sailplanes with fixed and free

controls,

«

Ae ro R evue Suisse n, 9, 1961,

J

ahrbuch 1960 der WGL,

Braunschweig.

2. Influenza del vento sulle caratteristiche del volo librato dei velivoli ,

«

L'Aeroteni ca n, n . l , voI. XLI, 1961.

Occella Enea.

1.

Fi brogenic Activ ity of silica and alumina-silica

(in colI. con G. Mad–

dalon)

Fire-Bricks,

«

Med. Lavoro .», LI, 3, 1960.

2. Un' app licazione delle materie plastiche p er la preparazione dei mine–

rali ,

«

Atti e Rass. Tecnica n, XV,

l ,

1961.

3. Determinazioni pratiche del modulo elastico delle rocce per via dina–

mica,

«

Atti e Rass. Tecnica n, XV, 4, 1961.

4. Researches on diffèrential grinding of rocks in connection with their

silica

cont eni,

«

Med. Lavoro n, LII, 2, 1961.

ì

5. M etodi di preparazione di polveri a base silicea p er ricerche biologiche

(in colI. con G. Maddalon),

«

Med. Lavoro n, LII, 5, 1961.

Pelissero Bruno.

1.

I f enomeni foto elettri ci

e

le loro applicazioni,

Il

Elettronica n, pa–

gine 135-141 , Torino, lu glio 1949.

2.

Mi sure

radioel éuriche,

voI.

I.

Levrotto

&

Bella, Torino, se ttemb re 1955.

3. M isure radioeleuri che,

v oI. II. Levrotto

&

Bella, Torino, dicembre 1959.

Peretti Luigi.

l.

L e condizioni geomorf ologiche

e

le dir ettri ci della viabilità nella R egione

Torinese, con particolare riguardo alle linee di grande comunicazion e,

Atti del Convegno

(l

La Provincia di Torino nel quadro dello

svilupp o regionale n, Torino, 1960.

2. Indagini geologiche nella progettazione ed esecuzione delle gallerie

stradali,

in (( Conver sazioni di aggiornamento in Tecnica st radale

. 9° Ciclo n, 1st. di St rade e trasporti dell'Università di Napoli,

Nap oli, 1960.

3. Relazion e della Camp agna glaciologica del

1959:

Gruppo d'Ambin;

Grupp o del Gran Paradiso; Vall e della Gran d'Eiva; Gruppo del

Rutor,

(l

Bollettino del Comitato Glaciolo gico Italiano n, nuova

serie, n. 9, Torino, 1961.

524