

2. Contributo alla metallografia dei trattamenti termi ci applicabili alle
leghe industriali dello zinco
e
del piombo
(in colI. con A. Bianchini),
«
Met allurgia Italiana
»,
voI. LUI, anno 1961, n. 12, apg. 326-346.
3. Tecniche metallografiche p er l'esame di prodotti sinterizzati
(in colI.
con A. Bi an chini),
«
La Metallurgia Italian a », n. 3, 1962, pa–
gine 95-106.
Matteucci Elio.
1.
A nalisi rapida di minerali di zinco p er via comp lessometrico-ompero–
metrica,
Il
Rend . S.M.I. », 1962.
2. N otizie preliminari sui depositi filoniani a solfurati misti della zona di
Ta vagna sco (Ivrea)
(in colI. con S. Zucchetti).
«
Rend. S;M.I. »,1962.
Odone Filippo.
1.
Resto in due formule di quadratura.
R.
Isr,
Lombardo, 1924:
2. I numeri reali definiti mediante le grandezze e successioni di i nteri,
«
Ace,
Scienze di Torino », 1927.
3. Tratta zione vettoriale di alcune proprietà delle vi brazioni luminose,
l(
Ace. Scienze di Torino », 1928.
4. Esp ressione assoluta di alcune formule fondamentali della teoria mate–
matica dell'elasticità ,
«
BolI. Un. Matem . ItaI. », 1928.
5. Dimostrazion e assoluta del teorema di Coriolis,
«
Giornale di Mate –
matica di Batt aglini
»,
1929.
6. S ulle cause che possono pr odurre la luminosità delle stelle filanti ,
Il
BolI. Soc. Met ereologica haI. », 1930.
7. Rota zione
e
tJivergenza di un vettore: gradiente di un 'omografia
~n
coordinate curvilinee generali,
«
Rend. Lincei
»,
1930.
8. Equilibrio della sfera elastica,
(l
BolI. Un . Matem. h àI. », 1930.
9. S ulle formule [ondamentol i del campo magnetostatico,
«
Giornale di
Matem . Di Batt aglini
»,
1931.
lO. Sop ra un problema di meccani ca studiato da B ertrand ,
«
Ace,
Scienze
Torino », 1931.
11. Deforma zioni finite
e
deformazioni infinitesime,
«
BolI. Un. Matem.
h aI. », 1933.
12. Ulteriori p rop rietà f ocali dei moti rigidi p iani ,
«
Nuovo Cimento »,
1934.
517