

- \)4 -
Delle travi l'eticolari pal'aboliche
e
parallele. -
Giornale del Genio
civile, Roma, anno
188i.
Sul calcolo gl'atlco dei movimenti di terra. -
Atti della Società
degli mgegn
l
'1'i
e degli industriali di 'forino, anno
1882.
Sulla determinazione grafica dello sforzo di taglio e del momento
flettente nelle tI'avi sollecitate da carichi fissi e mobili. -
Gior–
nale del Genio civile, am,w
1885.
Sugli archi elastici. -
Memorie dellct R. Accademia delle scienze di
Torìno, anno
1884.
Dell'azione del vento contl'o gli archi delle tettoie. -
Atti della
R. Accademia delle scienze di Torino, anno
1884.
BERRUTI
ingegnere
GIACINTO
di1'etto1'e del Museo inclust1'iale italia,no.
Carta geologica del circondario di Biella alla scala dell'1 ; 50000 in
collaborazione con
Q:
Sella e B. Gastaldi. -
Biella, anno
1864.
Meccanica del calore. - Raccolta degli scritti di
J.
R. U. Mayer
(prima versione dal tedesco autorizzata dall'autore). -
Torino,
anno
1869.
Intorno agli sCol'zi trasmessi dalle r'uote dentale. -
A
tti
della
R.
Ac–
cademia delle scienze di Torino, anno
t8;9:-
Perequazione delle quote fisse per la tassa sul macinato. -
Torino,
anno
1870.
Gita al Gran Sasso d'Italia. -
Nota geologica, Torino, anno
187L
Descrizione e teoria di un leI'modinamometro. -
A
tti
della
R.
Ac–
cademia delle scienze di Turino, anno
1872.
Sulla detel'minazione delle quote di tassa per cento git'i di macina
in esecuzione della legge del
7
luglio
1868. -
Ft'renze, stampe1'ia
Reale, anno
1872.