Table of Contents Table of Contents
Previous Page  103 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 103 / 273 Next Page
Page Background

+

- 97-

FERRARIS

ingegnere

GALILEO

professore ordinario di fisica tecnica nel Mttseo industriale italiano.

Delle trasmissioni telodinamiche . di Him. -

Tipografia Ceresole e

"

Panizza, Torino, anno 1.869.

Nuovo commutatore elettrico inventato dal cav. Guarasci e costruito

nel laboratorio di fisica del R. Museo industriale italiano. -

An–

, nati del detto Museo, Torino, anno 1.870.

Sull'impiego delle bussole ordinarie nelle misure delle intensità delle

correnti elettriche. -

Annali del

R.

Mttseo industriale italiano,

Torino, anno 1.870.

,Sulla vita e sulle opel'e di Felice Chiò (discorso lettQ nell'Univer·

sità di Torino). -

Unione tipografica editrice, anno 1.872.

Le nuove macchine d'induzione. -

L'ingegneria civile e le arti in–

dustriali, Torino, anno 1.876.

Le proprietà cardinali degli stl'umenti diottrici (esposizione elemen–

tare della teoria di Gauss e delle sue applicazioni). -

Ermanno

Loescher, Torino, anno 1.877.

Questa memoria

fu

tradotta in lingua tedesca.

Sul telefono di Graham BeH (conferenza tenuta nella Società degli

' ingegneri e degli industriali di Torino). -

Atti della Società

stessa, anno 1.878.

Di

una dimostrazione del principio di Helmholtz sulla tempra dei

suoni rica,ata da alcuni esperimenti fatti col telefono. -

Atti

della R. Accademia delle scienze di Torino, anno 1878.

Questa memoria fu tradotta in lingua tedesca.

Sull'intensità delle correnti elettriche e delle estracorrenti nel tele·

fono, 'ricercbe sperimentali numericbe. -

Atti della R. Accat:te–

mia delle Sciente di Torino, anno 1.878.

Questa memoria

fu

tradotta in lingua tedesca.

Sulla illuminazione elettrica (cinque conferenze tenute nel Museo in·

dustl'iale italiano). -

Tipografia Camilla e Bertolero, Torino,

anno 1879.

Teoremi s1,llla distribuzione delle correnti elettriche costanti. -

Memorie della R. Accademia dei Lincei, anno 1879.

Sui· canocchiali con obbiettivo composto di più lenti a distanza le

J;::;;~ ~pX~1t«."-' )A/t'<>/~~~7),j1 JJ4'-(/~'-

.

j 'l '

'~~ ~'/~~

-.

/6 ì2;

~1tn-lAl ~

-

.,.....

V"

--