

- 75 ":'"
tatica gl'afica; sue teOI'ic ed applicazioni. -
Torino, sta"'peria di
Augusto Fedprico Negro, anno 1879.
P['iocipi di geometria proiettiva e
101'0
applicazioni alle linee ed alle
supel'ficie di 2° ol'dine. -
Torino, stamperia di Augusto Federico
Negro, anno
1882.
.
•
CODAZZA
ingegnere
GIOVANNI
già professore di fisica tecnica e direttore del .1!1useo 'industriale italia/w.
Pubblicazioni nelle memorie,
negli atti, nel giornale e nei rendiconti dell'Istituto lombardo.
Sulle induzioni molecolal'i pl'odotte dalle ondulazioni
longi~udinali
dell'etel'e. -
Memorie. anno 1852.
Due distinte note slùla polarizzazione rotatoria della luce sotto l'io–
iluenza delle azioni elettl'o-magnetiche. -
Memorie, anno 1855.
Dell'inthlenza delle arti e dell'iudustria nei progressi delle scienze e
del sapel'e. -
Discor~o
letto nell' adunanza solenne dell'Istituto
lombardo e pubblicato
frrt
/e ,nemoril', anno 1856.
Soj)l'a alcuni p!lnti relativi aU'int1llcuza, delle divel'se fasi di distri–
bllZlone del vapore sull'etTetto utile delle OI'dinarie macchine mo–
trici e sopratutto delle locomotive. -
Memoril', nnn(J 1856.
Considerazioni slllla possibilità dell'esistenza di un mezzo magnetico
negli spazi
VIlOti
di matcl'ia pondel'abile. -
GiornalI', anno
18ò6.
Sopl'a alcuni punti della, teoria delle macchine a vapore in relazione
. alla teoria dinamica del calol'e_ -
Memorie, anno 1859.
Sopra alcllni punti della teoria' dei geuCI'atori di vapori. -
Memorie ,
anno 1861-
Considel'azioni e studi sul ))l'iucipio delle correlazioni delle azioni
fisiche e dinamiche. -
Atti, onno 1862.
Sul principio della conservazione delle forze. -
Gion~ale,
anno 1864.
Indicatore di livello a distanz;l. -
:4tli, anno 1864.
Sulla ,'esistenza speciale
ne~le
spil'ali delle macchine magneto-elet–
triche. -
Rendiconti, anno 1869.