

•
- 70 -
Relazionc intorno ad uua l'accolta di m'mi c sll'Ufficnli di pietra
dellc f1diacenze del Baltico. -
Anno 1870.
Su di alcune antiche armi c lI'lImcnli di pietl'a e di bl'onzo o di
rame pl'ovenienti dall'Egitto .-
Anno 1870.
Sulla scopCl'ta del
Berillo
nelle rocce cl'i talline di Val d'Ossola.–
Anno
1871.
Intoroo ad aleuni l'C ti ros
ili
di
Arctomys
C di
Ursus spelaeus. -
.'Inno
'1872.
,
Cenni necrologici
Il
Edoardo Lartel. -
.Inno
1872.
Mazzuola mm'lello·ascia in pietra -
Anno
,1872.
Berillo di Pallanzeno (Val d'O sola). -
.Inno
1872.
Deux mols ur la géologie de Alpes Colliennes. -
Anno 1872•
• Appllnli snlla memoria del signor Geikie:
On chanlJes or climate
dlwing
the
glacial f'poclt.
-
Anno
:I
875.
Sulla
Cossaite,
val'iet:) odica di Onkosina. -
Atlno
1875.
SUI' le glaciel'S pliocéniques de M. Désor. -
Anno 1875.
Os el'vazioni ad una lellCl'a di Artlll'o I sei riguardanti le pietre vel'di.
- Anno
1875.
Pubblicazioni nei volumi
delle Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino.
Cenni ui vel'tebl'ali fossili del Picmonte. -
Anno
1860.
Frammenti di geologia dcI Piemonle. -
.Inno
1865.
.
Nola u due escur ioni faltc nei dinlorni di Mona. -
Anno
t865.
Intorno ad alcuni fo
ili
del Piemonte e della Tosc..'lna; breve nota.
- Anno
t868.
Icon0
17
rafia di alcuni og<>elli di l'Cmota antichità, rinvenuti in Italia
- .171710
t87i.
Pubblicazioni nei volumi
delle Memorie della R. Accademia dei Lincei (Roma).
'uUa giacitura del
Ct!r
tU
Euryceros.
-
.1nno
i875.
'ui (o
ili
del oalcm' dolomitico del
Chabprton.
-
Anno
t875-76.
:ui rilevamenti geoloo-ici in gl'ande scala fatti nelle Alpi piemonte i
nel
i
75 (in eollaborazione col professOI'e Martino Barelli).–
.inno
t875·76.
F,'ammenti di paleoetoogl'ulìa italiana. -
.1mw
i
7il·71i.