Table of Contents Table of Contents
Previous Page  72 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 72 / 273 Next Page
Page Background

- 66 -

Condizioni milital'i dello Stato pontificio e della Toscana.

~

Estratto

dat gi01'nale la Nazzone, 'l'orino, anno

1849,

La guel'ra dei popoli e la guel'l'a dei principi in Italia, -

Estratto

. dal giornale let Nazione, Torino, anno

1849.

NeCl'ologia di Cesare Saluzzo. -

Archivio storico italiano, Firenze,

anno

1855.

Storia dell'architettura in Italia dal sécolo

VI

al

XVIII .

scritta dal

mal'chese Amico Ricci (Estratto dalla

Gazzetta Ufficiale del Regno

d'Italia,

1861).

.

Le antichità d'Aosta (Augusta Praeloria Salassorum). -

Torino, anno

1862.

La vita di Gel'olamo Maggi d'Anghial'i, ingegnere militare, poeta,. filo·

logo, al'cheologo, jUl'isperito del secolo

XVI. -

Tormo, anno

1862.

.

La vita di FI'ancesco 'Paciolto da Urbino, architetto civile e mili–

tal'e del secolo

XVI. -

Torino, anno

1865.

Gl'ingegneri e gli sCl'ittOl'i militari bolognesi del

XV

e

XVI

secolo.

- Torino, anno

1865.

.

Gli ingegneri milital'i della Marca d'Ancona che operarono o sCl'is–

sel'o dall'anno MDC all'anno MDCL. -

Torino, anno

1865.

Storia dell'antica Torino (Julia Augusta Taurinol'Uln). -

l'orinu, anno

1.869.

Lettere di FI'ancesco Paciotto a Guidobaldo H duca di Urbino. -

'l

'or.no

, anno

187'i.

Gli ingegneri militari che operal'ono

'O

scrissero in Piemonte dal·

l'anno MCCC all'anno MDCL. -

Torino, anno

1872.

Scavi alla porta Augusta

di

Torino, ora detta pOl'ta Palazzo o Pa·

latina. -

Bollettino dell'Istituto di corrispondenza G1'cheologica,

Roma., anno

1872. .

Ricel'che storico-al'tistiche

Sopra

il

tabernacolo del SaCl'amento a Torino,

per Antonio

Trltcchi

da

Beinasco, anno

141>1>.

Il Chiosll'O della Cattedl'ale d'Aosta,

per Piero Berger

da

Giam·

berà, anno

1442,

.

. .Il

D~omo

di Torino,

pe,'

Baccio Pontelli

da

Firenze, anno

1492.

L'OI'atorio del SaCl'amento a Torino,

per Matleo da

S,

A1ichele

Veronese, anno

1528.