Table of Contents Table of Contents
Previous Page  77 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 77 / 273 Next Page
Page Background

-71. -

Su alcuni fossili palcozoici delle Alpi Mal'ittime e dell'Appennino

ligul'e studiati da G. lIfichelotti; nota. -

Anno

1877.

Helazione sopra una memol'ia del profcssol'e Arttu'o Issel intitolata:

Nuo/le rlçrrchp, sulle caverne ossifpre dlJlla Liguria

(in colla

bi>–

l'azione col Fabrctti). -

Anno

1877.

Relazione sulla memo1'Ìa del pl'ofessore Scguenza;

Settdi

geologici

Il

palpontologici sul r,etacf'O m/'deo (le lI' Italia meridionale

(in Mlla–

lJorazione col Meneghini).

Relazione sulla memoria del capitano Ruggeri:

Oggetti preistorici ca–

lltbrl'si

del

r:

atllnzare.çe

e

del

Cosentino

(in collaborazione col Fa–

bl·eUi).

~

;Inno

1878.

Cm'la geologica delle Alpi piemontesi. -

Anno

1878.

Pubblicazioni nel Bollettino del R. Comitato geologico

d'Italia (Roma).

l:kevi cenni intol'no ai tel'reni atll'aversati dalla gallel'ia delle Alpi

Cozie. -

Anno

1871.

Cenni sulla costituziane geologi<la del Piemonte (estt'atto di una nota

già. pubblicata nell'

Enciclopedia

Agra.1'ia

ftaliana.

-

Anno

1872.

Spaccato geologico lungo le valli superiori ,del Po e della

VI'~ita.

-

.4nn/J

1876.

~'rammenti

di paleoetnologia italiana. -

.1nno

1876.

Pubblicazioni negli Atti

della Società italiana di scienze naturali (Milano).

Su alClme ossa di mammiferi fossili del Piemonte; lettera al

PI'O'

fessore Emilio Cornalia. -

Anno

1860.

çenni su alcwle armi di pietl'a e di bi'onzo trovate nell'Imolese, nelle

ma.rniel'e del 1I1odenese e del Parmigiano, e nelle tOl'biere della

Lombal'dia e del Piemonte. -

!inno

1861.

Sugli elementi che compongono i conglomerati miocenici del Pie–

monte. -

Anno

1862.

Antracoterio di Agnana, Balenottet'a di Calunga c J\lastodonte di

Mongrosso. -

Anno

1862.

Sulla escavazione

(nlfouillements)

dei bacilli lacuslt'i compresi negli

anfiteatri mOl'enici; lettera al lIfortillet. -

Anno

i865.