

- 6.7 -
SELLA
ingegnere
QUINTINO
(Jià profes801'e ol'dinario
di
mineralo(Jia
e
(Jeolo(Jia
nella Scuola d/applicazione.
Quadro delle forme cl'islalline dell'al'gento l'OS
0,
del qual'zo c del
calcare. -
Nuovo Ct'mento, anno
1856.
Sulla legge di connessione delle 1'00'me C1'islalline di una stessa so–
stanza, -
Nuoro Cimento, anno
1856,
Studi sulla minel'alogia sal'da, -
Memorie deltet R. Accademia delle
scienze di Torino, anno
1858.
Sulle fOl'me cI'istalline di alcuni sali di platino e del bOl'o adaman·
tino, -
Memo"/!J della
R .
Accadèmiù
delle
scienze di Torino ,
anno
1858.
Sulle forme cristalline del boro adamantino. -
Memorie dellll
R,
Ac–
cademia dplle scienze di Torino , anno
1858.
Sulla Savite. -
Nuot'o Cimento,
ann~
1858.
~ul
cangiamento . di assi in un sislema cl'istallino. -
Nuovo Ci–
mento, anno
1858.
Sulle propl'ielà geometl'iche di alcuni sistemi cI'istallini. -
Nuo~lo
Umento, amw
1858.
Teorica' e pratica del l'egOlo calcolatore. -
Turino, stamperia reale,
anno
1859.
Sul modo di faI' la cUI'ta geologica del Regno d'Italia. -
RelltzionrJ
al Ministero d'agricoltura e commercio, tipografia Bernardoni,
.41ilano, anno
-I8ol.
Sui p1'incipi geometrici del disegno e specialmente c1ell'axonomelrico.
- Tipografia
Sulvi,
Mtlano
186'1.
Sull'attrito. -
Nuo vo Cimento,
lJ1tnO
1861.
Sulle forme cri talline di alcuni sali dm'ivati dall'ammoniaca. -
Memorie dilla
R.
Accademia delle
scienze
di Torino, anno
1863.
Sulla co lituzione geologica e sull'industria del Biellese. -
Tipo·
grafia Amosso, anno
1864.
Discorso d'apertUl'a
al
Congl'esso dei natUl'alisli nel 1864. -
Milano,
Atti Soc. italiana, anno
1864.
.
Eine Ersleigung des Monte·Viso. -
Zeitschr. Allg. Erdkunde,
1864.