Table of Contents Table of Contents
Previous Page  191 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 191 / 257 Next Page
Page Background

- 185 -

Nelle condizioni d'ammessione è da notarsi come per R. D.

28

gennaio

1872

fosse stabilito che gli allievi dell'Accademia do–

vessero essere r eclu tati fra gli allievi del

I "

ann o della Scuola

militare. Nel

1874

cominciar ono ad essere ammessi anche gli

allievi dei Collegi m

ili

tari (nei quali era stato operato un allar–

gamento di pr ogrammi) e solo nel

1877

furono ammessi a con–

corre re anche i provenienti dalle Scuole civili.

Il

comando dell'Istitu to fu retto successivamen te dagli ufficiali

genera li qui di seguito indicati:

Acus

(cav. P ietro), maggior generale d'artiglieria, poi

(1860)

tene nte genera le, dal

23

apr ile

1859

alla sua morte,

18

ap r ile

1865.

Cava lli

(cav. Giovann i), tenent e genera le, dal

20

apr ile

1865

al

6

luglio

1879.

Bottacce

(cav. Car lo), tenente generale, dal

6

luglio

1879

alla

sua morte,

P

febbraio

1880.

Glanotti

(conte Luigi), tenent e genera le, dal

26

febbra io

1880

al

P

ottob re

1883.

sacnero

(cav. Celest ino), tenente generale;

dal

I" ottob re

1883

al

l o

ap rile

188i'?

Oucero

(cav. Eugenio), mag–

gior generale, dal

5

apr ile

1885

al

29

apr ile

1889.

Accusani

di

Retorto

(barone

Giuseppe), maggior genera le, poi

(1890)

tenente genera le, 'dal

12

maggio

1889

al

25

luglio

1802.

Quaglia

(cav. Nicola), tenente

generale, dal 25 luglio

1892

al

21

decembre

1893.

Nell'anno

1858

venne collocata

nel cor tile dell'Accademia, senza

speciale solennità , una lapide ri–

cor dante

ad onore ed esempio,

il

nome degli allievi morti com–

battendo pel Re e per la Patria.

Il

14

marzo

1877,

in modo

particolarmente solenne, con intervento di moltissimi fra gli

antichi allievi, s'inaugurava una nuova lapide, sost ituita alla

prima e nella quale eransi aggiunt i i nomi dei morti nelle cam-