

L'Accademia Uilitare dopo
il
1860.
/
APPENDICE
·1
~
Sebbene ridotta col
R.
Decreto 13 marzo 1860 a provvedere
pel solo reclutamento degli ,uffi ciali d'artiglieria e genio, l'Acca–
.
demia militare non avrebbe potuto coi corsi r egolari fornire il
numero di ufficiali occorrenti a quei due Cor pi in quel momento
di straordinar io accrescimento dell'esercito. Dal l - april e 1860
pertanto fino al febbraio 1862 si succedettero senza vacanze nè
intervalli corsi straordinari
semestrali,
ai quali gli aspiranti ve–
nivano ammessi
~on
speciali fac.ilitazioni. Questi corsi so.mmini–
str arono, in tre promozioni,
centodieci
ufficiali alle armi d'arti–
glieria e genio.
Il 6 april e 1862 ebbero poi stabile e normal e riordinamento
gli stabilimenti d'istruzione militare nel Regno. L'Accademia
ebbe conser vato l'incarico di somministrare ufficiali alle armi
speciali: la durata degli studi fu fissata a tre anni ; agli allievi /
del 3· corso fu per allora mantenuto il gr ado di sottotenente di
fanteria con anzianità e stipendio (l). In quell'anno 1862 furono
, ammessi, fra primo e secondo corso, 212 allievi.
Mantenuto nelle sue linee generali quest'ordinamento, e sosti–
tuito con
R.
Decreto 13 ottobre 1870, al personale di governo
preso dalla fanteria ufficiali e sott'ufflciall appartenenti all'arti–
glieria o al genio, l'Accademia diede nel trentennio 1863-1892
3051 ufficiali alle armi d'artiglieria e del genio, 28 allo stato
maggiore (1865-1870) e 94 'alle armi di fanteria o cavalleria,
come può rilevarsi dal seguente specchio:
(1) L a Legge 4 maggio 1800, togliendo agli allievi del
3.
Corso
il
grado effettivo,
mantenn e loro l'anzianità e la retta di pensione a carico dell o Stato.