

- 199 -
21. Nato a Bricherasio il17 gennaio 1787, il Ricca, capitano dal 1835,
era stato promosso maggiore il 5 settembre 1838.
~2.
Nato a Serravalle-Scri via ilio aprile 1796,
il
De Beust, volon–
tario negli Usseri di Francia nel 1813. Sottotenente nel 1825. Tenente
nel 1829. Capitano nel 1831. Maggiore nel 1842. Comandò, come colon–
nello,
il
reggimento Nizza cavalleria. Riportò menzione onorevole a
Goito nel 1848, e collocato a riposo nel 1857, mori a Casale il 14 feb–
braio 1865.
23. V. nell'
El enco degli allievi
al n. 14.
24. Già capitano nella brigata Savona, il Filippi vi rientrò nel 1841.
Maggiore nel 1848. Tenente colonnello nel 1852. Comandò l'11° fanteria
e il 21 giugno 1856 fu collocato a riposo.
25. Il capitano Della Chiesa fu poi collocato in aspettativa il l ' di
giugno 1845.
26. V. nei
Primi Prefetti.
27. V.
nell'Elenco degli alli evi
al n. 37.
28. V. nei
Comandanti
in 2°.
29. Nato a Costigliole
il
3 febbraio 1806, il Camerana dall'Acca–
demia passò maggiore nel 4° fanteria. Tenente colonnello nel 1852.
Colonnello nel 1856. Diventò maggior generale nel 1859. Tenente gene–
ra le il 17 marzo 1861. Mori il 9 giugno 1869 a Costigliole.
_ 30.. Già capitano nel 16° fanteria, il Leotardi passò maggiore nel
9
0
fanteria. Comandò poi 1'11
0
fanteria. Si segnalò a San Martino e rag–
giunse nel 1861 il grado di tenente generale . Era nato a Digne (Francia)
il 28 marzo 1806 e mori a Torino il 23 ottobre 1888.
31.
Il
capitano Ottone Massa-Saluzzo, già istruttore nell'Accademia,
fu poi promosso maggiore nel 17° fanteria . Rientrò nel 1850 nei ber;
saglieri e il l' ottobre 1854 fu nominato comandante della piazza di
.Susa.
32. Vedi
El enco degli allievi
al n. 222.
33. Vedi
Elenco degli alli evi
al n. 316.
34. G. Hallero trasferito nel 9' fanteria, fu nel 1859 promos so mag-
giore, nel 1861 tenente colonnello e andò a riposo come colonnello.
35. Vedi
El enco degli allievi
al n. 355.
36. Vedi
El enco degli allievi
al n.261. .
37. Nato a Susa il 28 febbraio 1814, il Vietti, trasferito al
io-
fan–
.teria, fu nel 1859 promosso maggiore comandante di piazza ad Aosta.
38. Nominato poi maggiore nel 1859, tenente colonnello nel 1861,
. A. Peano, comandò il 57· fanteria e andò a riposo come colonnello
nel 1865. Era decorato di due medaglie al valore militare e della croce
di Savoia.
.