

- 198-
. 8. Nato a Castellamonte il 7 settembre
1779,
il conte San Martino;
fu sottotenente nei cavalleggeri di S. M. nel
1795,
capitano nei caval–
leggeri di Piemonte nel
1815,
maggiore nel
1819,
tenente colonnello
nel
1823.
Lasciando l'Accademia fu nominato capo di Stato Maggiore–
della Divisione di Alessandria. Poi .nel
1831
fu Primo Ufficiale al Mini–
stero di guerra e di marina. Maggior generale e comandante la com–
pagnia Guardie Reali del Palazzo
(1831).
Tenente generale
(184,1).
Il
12
ottobre
184,9
fu collocato a riposo.
9.
Nato a Lucca nel
1792,
il Pallavicini era stato capitano in Inghil–
terra
(1814),
nella Legione
R.
Piemontese
(1815),
nella Legione
R.
Leg–
gera
(1817).
Dall' Accademia, col grado di maggiore, fu trasferito alla
segreteria degli affari esteri.
lO. V. nei
Primi Pr efetti.
11.
Il cav. Coggiola dall'Accademia fu trasferito maggiore nelle Guardie
del corpo di S. M. Nel
1835
fu promosso tenente colonnello, nel
1839·
colonnello. Il
21
marzo
1848
fu collocato a riposo col grado di maggiore
generale.
12.
V. nei
Primi Pr efetti.
13.
E. Giustiniani, prima capitano nella brigata Cuneo, fu collocato–
in riforma come maggiore. Rientrato poi in servizio raggiunse il grado
di maggior generale e morì il
13
aprile
1859.
14. V. nei
Prim i Prefetti.
15.
Capitano nei Cacciatori Guardie dal
1823,
il Grisoni vi rientrò
nel
1831.
Fu Maggiore nello stesso anno. Tenente colonnello nel
1837.
Colonnello nel
1841
e fu collocato a riposo il
5
agosto
1845.
Era nato
a Ozieri 1'8 ottobre
1795.
16.
Nato a Torino il
19
decembre
1799,
il De Brèz era capitano di
artiglieria dall'Il ottobre
1820.
Maggiore nel
1831,
fu nell'anno stesso
trasferito nello Stato Maggiore. Tenente colonnello nel
1835.
Colon–
nello nel
1839.
Fu il
27
giugno
1844
collocato a riposo come maggiore
generale.
17.
Nato ad Alessandria il
30
aprile
1793,
il Ghilini, capitano nella
.brigata Aosta dal
1821,
fu promosso maggiore il 9 agosto
1832.
18.
Nato a Biella
il
3
ottobre
1785,
era capitano in Nizza cavalleria.
Maggiore dal
9
agosto
1832,
fu dall'Accademia trasferito nelle Guardie
del
R.
Palazzo e promosso tenente colonnello il
27
febbraio
1847.
Fu
collocato a riposo come colonnello il
5
giugno
1851.
19.
V. nei
Primi Prefetti.
20.
Capitano d'artiglieria dal
22
agosto
1831,
il Demagistris fu dal–
l'Accademia trasferito maggiore aggregato allo Stato Maggiore della
Divisione 'di Cagliari.