Table of Contents Table of Contents
Previous Page  277 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 277 / 284 Next Page
Page Background

' '\.

INDICE ,

273

r

,

'.

• Pal;o

Santi Maurizio e Lazzar o continua a fiorire in Sard egna ove 'si ripara la mo–

narchia' sabauda. - Vittorio Émmanuele I succe de a Carlo Emma nuele IV c di–

'chiara Basilica Magistrale dell'Ordine Mauriziano la chiesa di, Santa Croce di Ca-

gliari

'

.'

. 121

CAPITOLo OTTAVO.

\.

,.

.

!II

~

"

La restaurazione. - ,Vitt orio Emmanuele I promul ga le leggi e gli 'statuti del–

l'Ordine I\la uriziano dapprima inediti. -

~inunzia

la corona al suo fratello , Carlo

. Felice, che approva gli statuti.della veneranda Arciconfraternita di Santa Croce aIla

Sacra Religione aggregata , ed assegna cospicua somma pel riaprimento dell'ospizio ,'

delpiccolo San Bernardo, dip end ente dall'ospedale

Maurizia n~

di Aosta. - Car lo

Alberto di Savoia Cari gnano gli succede. - Bitratto fisionomico di qu esto prin-

. cìpe. - ' Richiama aIla prima sua istituzione l'Ordine de' Santi Maurizio e Lazzaro,

e promuove con affettuosa cura e reale munifi cenza le pie istituzioni che da esso

ebbero ori gine ed incremento. - Pro vvede aIl'er ezione di un lebbrosario neIla città

di San Remo. - Fa por mano al compimento deIla cupola e della facciata 'deIla

Basilica:

I\lagistral~

in Torino.. - Fond a un priorato 'della Sacra Religion e nel luogo

di Torre, valle di Lucerna. - Ristabilisce la carica di priore. .e ordina la visjta ge–

nerale delle chiese mauriziane : . . . • . . ' . . . . . . • • . t4fl.

"

.

' CAPITOLO NONO.

Carlo Alberto combatte per l'indipendenza italiana. - Depone la corona e

muore in volontario ésilio per amore della patria. - Vill orio Emmanuele, duca

di Savoia, suo primogenito

l '

gli succede. - ' Eccellente car atter e di qu esto prin–

cipe. - Affida a Pier Dionigi Pin elli, suo primo seg retar io pel Gl'ari ' Magistero

dell 'Ordine ì\Iauriziario ; l'onorevole incari co di studia re e proporre una riforma

degli 'statuti d.i detta sacra ,milizia; onde porli in maggiore armonia coIle condizioni

dei tempi e coi nuovi ordinamenti deIlo Stato. - Che cosa .ne seg uisse. -:... Morte

del : Pinellì , cui succede

il

cavalie re D. Luigi Cibra rio. - Elogio di qu esto illu stre '

personaggio ' che arricchisce nelle più nobili

g ùlse

il patrimonio della sub lime

nostra italiana letteratura . - Primi e saggi suoi provvedim enti per l'ordinamento

interno deIla Regia Segreteria del Gran Magistero. - Pone un arg ine al cre tinismo

, imp er ver sante nel du cato di Aosta. - Otti ene

~alla

maestà del re varii decreti

con cui si provvede alle pensioni degli impiegati, alla presidenza del Consiglio, e si

fissan o i sussidi a pro degli' ospedali de ll'Ordine. - In nome del re inaugura

l'o sped ale I\lauri ziano di Lucerna e qu ello della città di S. lìemo, - Fa

ch é

si com-

pia un vol o di Carlo Alberto colla ristaurazione della Basilica Magistraledi Tor ino. t67

CAPITOLO DECIMO.

Necessi tà del cull o ester no. - Questo cullo 'deve avere la sua mag nificenza. -

S. E. il cavali er e Luigi Cibr ari o affida all'esimio architetto dell'Ordine Maul'iziano

il

cavaliere .Ern esto Camussi la parte de' restauri e degli abb ellimenti della Basi–

lica 'l\lagistrale. - Qualisieno qu esti restauri ed abb ellimenti, e CO llie per essi la

,

I