Table of Contents Table of Contents
Previous Page  275 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 275 / 284 Next Page
Page Background

INDICE

CAPITOLO PRIMO.

r

Pag,'

Quanto ardtia cosa sia lo scrivere de' secoli di mezzo.- La storia di

quevtempl,

a~zichè

negli umili cronisti, vuoIessere ricerca e studiata ne' pubblici monumenti.

-)1 medio evo fece per istituto quello che assai più tardi introdusse per istudio

lo incivilimento.

~

Principali sue ìstituzlonl. - Origine delle Confraternite. - ,

' Il millenario. --:- I Flagellanti. - . Loro pellegrinaggt ed eccessi: -

~ono

fulminati

di anatema dalla Santa Sede. - Riordinamento delle Confraternite. ,. . . .

7

CAPITOLO SECONDO. '

Il Piemonte. - Come la luce del' Vangelo si

diffonde~se

nel suo'seno. - I glo-:

riosi martiri Dalmazzo, Solutore, Avventore ed Oltavio. - Sanl\lassimo, vescovo

di ,Torino. - p;rin'cir ali chiese che esistevano a' suoi tempi in questa città. –

Sono ristaurate dalle Comunità,religiose e dalle Confraternite. - Jn qual modosi

.reggessero le ullime di queste pie lstituzlcni . - La Confraternita di Santa Croce.

- Sua antichità 'e speciale suo privill'gio'.- OtÙene la chiesa di San Paolo e la ri–

staura. -

È

apgregata a 'quella del Confalone di Roma.e decorata del titolo di Ar–

elconfraternita . - Promuove la divozione a san Rocco. - Si reca in pompa so–

lenne al santuario della lIIadonna del Pilone ed offre alla Vergine Santissima un

magnifico quadro d'argento. - Sul iIeclinare del secolo

XVII

si determina a riedi-

ficare la chiesa ,di San Paolo

I

'

27

CAPITQLO TERZO.

Lo stile a sestoacuto è l'espressionedellospirito religioso. - Perviene alsuo più

alto punto di splendore. - L'entusiasmo religioso si ralTreddae l'ar chitettura si al–

tera . - Architettura del risorgimento nelsecolo

XVI. -

I'confratelli di Santa Croce

si accingono a ricostrurre la chiesa di San Paolo sui disegni del Lanfranchi. - De–

scrizione del tempio per loro cura eretto all'Apostolo delle genti.-Suoi sepolcri.

-'- Come si onorasse

U1~a

volla di breve ma sentita laude i defunti, c comesl ono-

, rino a' nostri giorni

48

"