
La basilica magistrale della Sacra religione ed Ordine militare de' SS. Maurizio e Lazzaro: sunti storico-artistici

LA BASILICA MAGISTRALE DELLA SACRA RELIGIONE ED ORDINE MILITARE DE' SS. MAURIZIO E LAZZARO - SUNTI STORICO-ARTISTICI |
7 |
ALL' ECCELLENTISSIMO UOMO IL CAVALIERE D. LUlGI CIBRARIO |
9 |
CAPITOLO PRIMO |
11 |
SOMMARIO |
11 |
Arduo scrivere dei secoli di mezzo |
11 |
Studio del Medioevo nei pubblici monumenti |
13 |
Il medio evo fece per istituto quello che assai più tardi introdusse per istudio lo incivilimento |
14 |
Principali sue istituzioni |
14 |
Origine delle Confraternite |
15 |
I Flagellanti |
17 |
Riordinamento delle Confraternite |
27 |
CAPITOLO SECONDO |
31 |
SOMMARIO |
31 |
Il Piemonte |
31 |
I gloriosi martiri Dalmazzo, Solutore, Avventore ed Ottavio |
35 |
San Massimo, vescovo di Torino |
37 |
Principali chiese che esistevano a' suoi tempi in questa città |
40 |
La Confraternita di Santa Croce |
43 |
CAPITOLO TERZO |
52 |
SOMMARIO |
52 |
Lo slile a sesto acuto |
52 |
I confratelli di Santa Croce si accingono a ricostrurre la chiesa di San Paolo sui disegni del Lanfranchi |
60 |
CAPITOLO QUARTO |
71 |
SOMMARIO |
71 |
La Corona d'Italia e la Real Casa di Savoia |
71 |
Il duca Amedeo VIII |
72 |
Istituisce l'ordine di S. Maurizio |
78 |
CAPITOLO QUINTO |
88 |
SOMMARIO |
88 |
Le Opere pie, le Crociate, gli Ordin i militarl-religiosi |
88 |
I Lebbrosi |
90 |
Istituzione in loro favore e sollievo dell'Ordine di S.Lazzaro |
94 |
CAPITOLO SESTO |
105 |
SOMMARIO |
105 |
I cavalieri di San Lazzaro |
105 |
Ultime Crociate |
111 |
Decadimento dell' Ordine |
115 |
CAPITOLO SETTIMO |
125 |
SOMMARIO |
125 |
Emmanuele Filiberto |
125 |
Carlo Emmanuele I succede ad Emmanuele Filiberto |
133 |
Vittorio Amedeo Il dà alla sacra milizia de' Santi Maurizio e Lazzaro la chiesa di San Paolo e la dichiara Basilica Magistrale |
140 |
CAPITOLO OTTAVO |
148 |
SOMMARIO |
148 |
La restaurazione |
148 |
Vittorio Emmanuele l promulga le leggi e gli statuti dell'Ordine Mauriziano dapprima inediti |
150 |
Rinunzia la corona al suo fralello Carlo Felice, che approva gli statuti della veneranda Arciconfraternita di Santa Croce alla Sacra Religione aggregata |
157 |
Carlo Alberto di Savoia Carignano gli succede |
158 |
Richiama alla prima sua istituzione l'Ordine de' Santi Maurizio e Lazzaro |
158 |
Fa por mano al compimento della cupola e della facciala della Basilica Magistrale |
167 |
CAPITOLO NONO |
171 |
SOMMARIO |
171 |
Carlo AIberto combatte per l'lndipendenza italiana |
171 |
Vittorio Emanuele, duca di Savoia, suo primogenito, gli succede |
172 |
Affida a Pier Dionigi Pinelli, suo primo segretario pel Gran Magistero dell'Ordine Mauriziano, l'onorevole incarico di studiare e proporre una riforma degli statuti |
173 |
Succede il cavaliere D. Luigi Cibrario |
180 |
CAPITOLO DECIMO |
191 |
SOMMARIO |
191 |
Culto esterno e pubblico |
191 |
Ernesto Camussi iincaricato de'restauri e degli abbellimenti della Basilica Magistrale |
195 |
L'Assunta del Bianchi restaurata da Rodolfo Morgari |
198 |
Pittura sul vetro |
199 |
Rinnovazlone del votivo altare dell'Addolorata |
207 |
CAPITOLO UNDECIMO |
210 |
SOMMARIO |
210 |
Il trionfo della Croce |
210 |
Paolo Emilio Morgari si propone di ritrarre questo grave e solenne avvenimento nella cupola della Basilica Magistrale |
214 |
Prime cupole e loro costruzione |
214 |
Giudizio del professore Francesco Bertinaria sulla pittura del Morgari nella cupola della Basilica Magistrale |
217 |
CAPITOLO DUODECIMO |
232 |
SOMMARIO |
232 |
Il Cristianesimo santificò e instaurò le arti |
232 |
Il cav. F. Gonin dipinge nei quattro pennacchi della Basilica Magistrale i Santi titolari dell'Ordine cui essa appartiene ed i beati Amedeo ed Umberto di Savoia |
236 |
Il nuovo pulpito della Basilica eseguito nel laboratorio del cavaliere Gabriele Capello dal professore Tamone su disegno del signor conte Carlo Ceppi |
237 |
Ornamenti monumentali ideati dal cav. Ferri, disegnati dal signor Desclos ed eseguiti dai signori Simonetta ed Isella |
239 |
Le statue dell'Albertoni e del Simonetta |
240 |
Conclusione |
241 |
NOTE |
245 |
INDICE |
275 |