Table of Contents Table of Contents
Previous Page  35 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 35 / 284 Next Page
Page Background

,

-

"

SUNTI' STORICO:ARTISTICI

3'1'

.,

'

,

"

L

e di -commerci 'e sulla grande ' strada

dell~,

Gallie; in un

codice 'antichissimo della biblioteca ambrosiana,' da "ultimo

-.

r

~)

.., -

leggiamo' che sotto Elio ' Adriano, il. quale

'règn ò

dai 119 ,\ ,

>

a] 159 ;]a (cristiana religione fu

barbaramente

travagliata

, '

in tutto ' il jromano impero, e singolarmente in quella

.pàrte

~

" ,;'

,

"

d'lLalia ' che dicevasi,<"Ga]!ia Suhalpina. :'

,,'

" ,' , _'

" Che se dei martirivche . çonsacraron? col .'loro sangue.

--

' t '

queste c?ntrade nei) 'due primi .secoli

,-d,ell ~

Chiesa, non, pos-

siamo

avere

oggidì chiara c', distinta notizia; tuttavia la

~

di-'

vina

P~'~vvidenz,a

volle che

W

molti -

martirizzati -

nel'

~ie~~

monte

il

nome "e" iI culto fosse 'da .quei vprimitìvi- tempi '

'fi no' al ,giorno d'oggi

gloriosamente

conseryato.

É

.tali sono -

un 'san Mombotto nella .valle di Stura; san Magno in quella

di Vraite ; san' .Costanzo in quella di

Maira; '~

santi

A.ntoni~o;', )

Marchisio, Giorio o Giorgio, in'-, quella di , Susa; san

)Chi31l~

.'

fredo nelle adiacenze di Saluzzo. :ed assai più .altri 'che in "

differenti ·parti sono .venerati ' da urr

culto

che , rlsàle .ai

' primi se'coli

Ji 9) .~

,

-,'

v~

,

t :

~

-

~\

.'

.

),

...

, Nelxterzo.... secolo, san Da,lmazzo, nato 'in : Magonza ',di pa-

, dre .italiano e, consolare, .bandiva

:,il

vangelo tra i popoli 'di ", .',

Provenza edi

~

Nizza, e, valicati

!

monti ;

recay~

lo 's tesso ' -.

benefizio" ai .popoli ,Aùri atesi' che abitavano 'le-r ive del, Gesso _ :

,

,~

della Vermegnana , ,ai' Torinesi ," agli; Statielli , ai Liguri :.

~

';

ed ai Pavesi. "Ma nel 254, cercato' a,...morte dai sacerdoti · "

auriatesi; quando ' tornava per ' éonf;rmare ' .quei , popoli ilélla -

fede

di-

Cristò, raggiunto ' prèss9 al monte -di Verrnegnana, .

e ferito mortalmente ' di, spada nelcapojvolendo continuare

il'

cammino, varcato .l'alveo -del Gesso, sulla "opposta

, rf~a

morto cadeva

(20).

"

, '

_

" '"

'

,-'

" ', '~

- '-Declinando' lo stesso,

~ecolo'

(2i),

;crive

, i~

Cibrario, -la", si-

' :

nistra sponda del Rodano',

nell'angusta

valle- de' Veragri , "

tra -Ottoduro (1\l ar tigny) ed Agauno,s'imporpor;lva di molto

,

l,

,

,

....

.: