Table of Contents Table of Contents
Previous Page  37 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 37 / 284 Next Page
Page Background

\

.

,

~

,

.

.

'

.

"

......

,

~

.'

,

('

, ' SUNTI STORICO-ARTISTICI

,

\

-

~

,..-,;.

.

,

,

,

.,,'

.-

I

"

...

v,'

)

.

-'.

.;

.

ehe- sul finire -dello

stès~~ ;

secolo- non . sòlo . doveva . essere

',~~

tutta cristiana, .ma, ancora sì accesa .nella: pietà e frequente

~,._

di

.chiesa.che

nel 597 .

o

nel

401

,vi

si.stenne

un

'concili ò

~'

di" ,vesèovi principalmente } lalianJ , ,i quali 'regolarono molti \-, -,','

articoli 'di : ecclesiastica disciplina, .e sentenziarono intorno'

~

.

alle differenze-insorte tra .alcuni vescovi deÌIe Gallie in .fatto' '

.

,

,

'

.

\

-di .precedenza e 'di. giurisdizione . primaziale

(25).

,

. '

.

. ":1 popoli Taurini erano ' stati '_da principio . compresi: nel: ,;'

.l'episcopato di .

'Mi l ~no ,

_pescia .in '" quello di Vercelli

(26), ,-, ,':

e sant'Eusebio concorrea nei 'primi tempi 'del suo.poriÙfièato . ' r ,

"a

~ancella~e

,dà questa nostra città

~ gl i

avanz'i che ancora -'. '-

,',

rimanevano

'delle

etniche

super~tizioni,

ol,)IL errori

eie,ti~llli

.; .

',.J

~

.:.

che vi erano stati -introdotti , poichè di luii.predicava -sàn

Massimo che

i-'Tol~inesi ~ ~li

andavano 'dehitori'-,

dèll;o~tod9~s)a

-della fede; della purità " de'icostumi, ' de}lo 'splendore :,dèIrof'- .. -"

" dine.sacerdotale.

«

Egli:,,'ci 'rigener ò, -esclamava il venerando -:

:,7

prelato, inGesù "Cristo colla -predicazione · del

v'iu]gelo(27) ~ '!

e '

. da

l ùi

procede quanto 'qui

pu~ ' ri nvenir~i di

'vir tù e

digrazi~?

.

- tutto da questa fonte purissima emana ciò ,che: si

vede

di

':

lucidità ne'· ruscelli (28):

»'

L'esilio dr questo santo

~vè~co~o'

(29)

. dava

forse ' occasione di smembrarne la diocesi, e Torino

si.

ebbe 'a lieto cominclamento del "suo episcopato

qmmo~~ale

,

-,san Massimo

(30),

ché pontificava' dal' 415 al 470.' .

'Ei .nacque .ver,so

il

580 dell'era -cristiana; e si'

ebb~ un~

coltae santa educaiione. Attese- nella

'priì~a ,

giovinezza ' agli.

studi dell'eloquenza

é d~lla

filosofia,

"comè

usavano a quei

tempi ' i figliuoli di' cospicui

cittadini.e

,di .'

eletto.' ingegno :

Impiegatosi dapprima . nei difendere le -cause , ,

rìuscì tècc él–

lente ,

oratore; : :(~a,~

rivoltosi ' allo studio delle.

divi~eJ 'Iéggi

e delle ' sacre cose, in .breve s'invogliò della carriera eccle-

siastica

e

fu ' insignito del sacerdozio.'

>

,

:;-

, j.

,: ,

,") , ( ,

"

..

,..

.-

l. ' ,.

.

.

I

!

-

-_.

.

Assunto' all'episcopato, prima

sua"

cura ' fu di"

regola.re

:Ia

',

.

.

5

v

s:

"

)

1.'

-

'c

"

, "

'