

SUNTI STORICO-ARTISTICI
35
•
...
IO ....
•
•
,consolazioni, con infantile candore la chiamava spesso
vera.
manna di paradiso
~ ~he
venendo dal" cielo ,. r ecò a tutti . i
-<
popoli delle varie ' chiese
U~l
cibo più dolce del miele, cui
chi non vuole cibare, non potrà mai avere la vera vita in
se stesso
(31). '
r
r',
'
-'
-
•
~
.
,
.
\
...
.'
'-
Dottissimo, nelle lingue "greca e latina" mostrava però
che t'utta la' sua sapienza era .nel Crocefisso, e' se, nella sua '
'biblioteca 'te'neva le opere ' di"Platone, di ' Cicerone, di Vir- \
.
.
.
,
gilio ',
gli ' aurei scrit ti
.di Tertulliano,
di
Giustino;
di di-
priano e d'Ambrogio, la sacra ( scr ittura tuttavia era per lui ' ,
il libro de'libri.
'
. , . ' " ,
'
"
, Tutto vince l'amore; ed 'egli udiva con
.tale
benignità
quanti ricorrevano a lui
per
aiuto "o consiglio,
che Ìo -ren–
deva arliitro de' cuori; e confutando pagani, éretici, giudei
ed, increduli ; serbava tale amorevolezza e ,digni
tà
da ren.- ,'
derli schiettamente convertiti e persua si, non confusi 'ed
umili~ti.
-
t ,'
- '
"' ,
: . . ,
Amabilissimo nelle sue maniere. nè la
_' soiitudi~e
e 'la
.'
l
. '
.
'
\
.. ....
..
'.
,,'
...
contraddizione rendeanlo mesto, ed, insoave; n è la
co~versa- '
zione e
il
plauso, svagato e vanitoso; ' né la' vasta -scienza
e la. somma "erudizione, imperioso -e -sprezzante. ,
.
,
Tutti i suoi , alli, tutte le sue parole . rivelavano in .
f~i
'
certa egua,gl,ianza
<li
affetti spiegati
se~pre
-in.;. soavissima., .
>,
calma, certa dignità di
autorevole
contegno , certa mitezza
di carattere e- nobiltà di .eloquio e di ' sentimenti " che dopo
. la grazia celeste ci spiega ' come .fra tante .eatastrofl sociali,
, fra le contraddiziòni ed
a~arezze
indicibili
~he
sostenne
~
, abhia egli potuto , toccare ' la più tarda longevità.
~
-
, Compendiamoci ;
.
"
Il suo aspetto era d'angelo : l'eloquenza di apostolo, i
costumi da santo , ' la sapienza da ' cristiano filosofo, la 'ca–
rità ' da vero padre, ' che si fa lutto
'a
tutti suoi 'fi gli. Egli
I ,
,.
,