Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 284 Next Page
Page Background

,

,

,

.

.

'

39

SU.NTI. STORICO-ARTISTICI .

processioni,

e

che le miserie degli ultimi anni del secolo

XVIII

- inghiouivauo. ,,(, .

- '

. -:, '

,

Di molte confraternite erette anticamente in questa nostra '

città , non se' ne ha

pii] '

veruna 'notizia" cd app.ena se ne' co–

nosce l'esistenza; fra queste debbonsi 'np v:erare quella sta-

.bilitanel 1511 nella vetusta chiesuola di Santa Caterina.;

,

'

.'

.

'J '

quella, che-ufflziava la chiesa di San Michele, la quale sorgeva , ",-

~el

sito

' o~e

ora sta ' la piazza delle frutta, .. e denominavasi

'

da quel santo ; quella , di San Yito, di Sant'Andrea; di San

Teodoro, di Santa -Brigida e di San Brizio, che tutte scom–

parvero

nell~ ,

prima metà

d~l

secolo

XVI -,~

e dei ' loro

,:,b~n i,

'(

si accrebbe la dote allo spedalo

(42) .

Mit,

.noi dobbiamo re-.–

stringerei a parlare ,di una sola, della confraternita

.cioè

di ,

Santa Croce" detta ora

Societas Batimenti,

ora

Disciplinq,ntium

Sanctae Cru.éis,

ora

Batutorum:

"', .;', "

Questa

è,

la ' più antica di Torino, Iii ,sol a chefosse am–

messa ad

as~~ciarsi.

col corpo decurionalè di'"questa

'ci,~~à

nella,pro~es~ione soli~a

a

far~i

il

2~,

agosto in

me~?ria

della

solenne .traslazione delle reliquie del glorioso martire san

Secondo

SUQ.

protettore

(43);

e molti contra tti e

~slam.eri ti

che si conservano negli archivi della' medesima confraternita

prov,ano ad evidenza che essa <era considera ta

~,c.òme

corpo "

.morale 'prima del 1550

(44J,

e fin d'allora .non- contentavasi, "

come fanno molte, .di cantare le lodi di Dio ne' giorni fe–

stivi e di com-par ire ,nelle processioni copert a del sacco bianco, ,

sua propria divisa, ma faceva eziandio lirnosina di viveri ai

varii .conven tì ; attendeva al ri scatto degli schiavi 'e .ad altre ' -

operè buone .

J 45 ),;

uffìziava un oratorio che sorgeva ': presso '"

J

....) .

la porta Palatina

(46),

e

.dopo

la ' morte di san Bernardino

da Siena ,aggiungeva 'alle . antiche sue insegne la

-fìgura

del

santo col monogramma radiante del

Nom~

di

Ges~

in mano. '

L'~

caduta delle altr e confraternite

rçn~e,\Ta '

questa più nu-