

SUNTI STORICO-ARTISTICI
45
,
cavalieri della SS; Nunziata, ed un numero
pressochè
Im–
menso "di devoti fedeli.
Pervenuta
che :
fu la processione alla chiesa della veneranda
arciconfraternita di Santa
.Croce,
-la reliquia di san Rocco
Iu consegnata al signor Achille Nicellis di Torino, priore
della detta compagnia, e venne stabilito che, racchiusa nella
statua d'argento del santo, sarebbe stata ogni anno solen-
.' nemente portata ' per le vie' della
icittà'
il
di
16 agosto. '
.Se 'non .che nel 159,8 tra le. paure dell' immin ente con–
tagio essendo risorta la già quasi spen la \divozione .. a san
Irocco, ' Gio\rann'i. GlacoÌnò Rapini, ,' a, nome ' suo .e di ' alll'e
•
, "
.... ..
(
J
pie
ipersonèjvesponeva
all'arcive scovo
Carlo Broglia il desio
dorio di erigere' mia .conlraternita ' di' disciplinanti sotto la
invocazione di .dctto santo, con
facoltà
di ' umziare'
I~ '
cap–
pella della' M:.Hlonn a' 'delle Graziç." concessa 'a ,tal fin e da .uno .,
dei confratelli, Pietro Francesco Broglia. ' gentiluomo' di bocca
di ,S'., A:
i
e patrono di , essa .cappepa
(58).
". ' '
Pio -e santo era questo voto,' e
l'arcivescovo
lo coronava
.
.
.
.
.
erigendo, .con· decreto dei 7 settembre
detto
anno,
la
de-
siata
nuova
confraternita,' ed il gi oriio 19 ·dello
stesso
mese
. Il Senato neapprovavg l'erezione.
. l
confratelli int anto di .Santa Croce continuavano
<1 '
celè-
.
.
brare colla massima pompa la festa di san Rocco .eda portarne
so lenn~men te
le reliqui e in
procession e
il 'dì 16 agosto ; "'–
Io che recava . non lieve-di sturbo alle funzioni che si Iace-
•
•
'J •
'I
..
vano nello-'stesso giorno dalla confraternita , che, coll'appro-
vazione d eWordi,na'rio, dello santo \si aveva eletto
~
titolare '
e special
~p a trono .'
,
Questa ' impertanto, dopo ' di aver esaus ti tutti i mezzi di
.conciliazione , ri correva all'arcivescovo monsignor
Filib ~rto
~Iilli eUi,
il qual e, con lettere del 6
.agosto
1619" rogato
Montafia, citava l'arciçonlrat ernita di Santa Croce a comparire
.
: .~
..
'
/'
l'