

,
.'
..
. SUNTI STORICO-ARTISTICI'
41
Luciano, rettore ,d'elia nuova ' confraternita. vuscì ilprimo
e fu seguito: dà" aIlri ,'
tredici. i-i
quali, inalberando
la
croce
propria, si
avvia'ron~ ,'
accompagnati . dalla. , confraternita di
• SantaCr òce.-a
San Martiiliano ; dove, ricevuti dai rettori ' della
' chiesa, appena 'cbbi ro 'resé grazie
~
'Dio, accolsero-ventidue
onorati
cittadini che si presenlarono .a farvisi 'aggregare
(48J.
La confraternita intanto di Santa .Croce contin'uava ad
timo:
ziare il suo . 0ralOrio , il qual e non
~ p~ lYVa .
più
ba ~tal'e '
a
/ contenere .quel maggior numero di . fedeli che, crescendo la
. popolazione di .Torino, crasi ad
~
essa ascritto, cd -oltre
a
ciò
si trovava non poco 'i ncomodata dall e rondee
pattùgli~ ·chè; .
di
"e notte -fa cevansì
per. la ' custodia della città. Per '10 ' che
venne
i
il ,
pensiero 'di
trasferì
l'si
i ri
luogoe pi
ù
ampio ,e più
·tra,m{uillo.:.
r"
'"
r
_
\
•
Non molto distante dall'oratorio 'di Santa Cròce,':« nello
stesso quartiere
, ~ i
Dora
ristretto
.d en t l'ri "·l e -W~ l'a" d·eIla ::ci ttà,
.sorgeva .un' anti ca
chiesa.cdedicata
a San 'Paolo,' negli antichi
~
t
'
•
.tempi" priorato dipendente dalla badia '.di
'San- Solu tore
(49).,.
e.,. fin : dai .pr imi anni del ' secolo
XII~'
parrocchiale ; 'ma ve:' .
.nnte ,meno le rendite, ridotta .all'estrema miseria
e
minac- .
; ciando rovt'na' ,r"nel 1'.571 'nòn 'si trovava . chi volesse. 'assu-
.merne
il carico -di rettore. ,"
_
.r .
Pertanto il 6
luglio
di quell'armo, if"nobiluomo -Gabriele _
~ ,
de' Magistl'is, -priore della confrat ernita
, ~ i
-Santa
Croce, .ia
chiedeva a nome della medesima all' ahatecommefìdatari ò di
.
.
San _Sol utore, Catalano -Parpaglia, secondo di questo .riorne,
cui fu lieve-fatica dismettere una
chiesa-
che gli era .di ca-
rico. anzichè d(
profitto.'
.
.'
, L'anno .seguente , S. S: 'Pio,
V,
con bolla - in : data ,del
1.0
febbraio;
l'a
tificava-
sitTa Ha concessione
(50)
o'
"
"
....
, .. Appena -Ia confraternita di . Santa Croce fu in possesso .
della chiesa di San Paolo, ne
.ripar ò
le cadenti mura
e.il6 -
'.' I
"