Table of Contents Table of Contents
Previous Page  48 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 48 / 284 Next Page
Page Background

4'~

BASILICA MAGISTRALE

I,

. Antichissima .era in Torino ' la divozione a san Rocco; e

prima del 1548, '0 quanto meno prima del 1'428

(56):

due

epoche in cui .il contagio imperversava . orribilment e nelle

belle nostr e contrade del Piemonte, già esisteva nella chiesa

della confraternita .di

Santa

Croce un val tare con nicchia

soprastante ; in cui sorgeva una statua d'a rgent o di esso

santo , e che -la detta oonfratem ita rpor tava ogni anno : con

pompa solenne in ' processione il dì 16 agosto. '

Nel 1618 Carlo

' Emmnnucle

Scaglia,

conte.di

Sostegno,

(

-

signore , di Cavaglià" cavaliere gran croce dei santiMaur izio

e Lazzaro, scudiere di S. A. 'il ·duca "Carlo Emmanuele

I

di Savoia, e ' ad istanza' del clero, 'del municipio; della com–

pagnia di Sant a- Croce, oratore:

di

lui presso la serenissima

repubbli ca di Venezia) si recava in- quella città, -e" col con–

senso del ' doge,. degli eccel len tissimi suoi consiglieri , pre- . '

sen ti gli iII

ustrissimi

signori D.· Gerolamo Polini 'r

D .

-~ Ge- '

rolarno Santerio, cil ppellani; 'Paolo- Emrnanuele , conte:"di "

Cumiana; Giovanni An tonio Deccassè; Pi etro ..Merla, cava–

liere de' san ti Maurizio e Lazzaro; Giuseppe Ma lombra; An–

gelo Schietti, - notaio, che rogava l'atto di remissione;"otte- '

neva co' riti .consueti dal reverendi ssimo signore D. Giovanni

Tiepolo , :pr imicel'Ì o della chiesa" di San Marco , "ove si ve–

nera il corpo ' di san' Jìocco , una part e delle'. reliqui e di

dello santo,

la

quale , .chiusa . in

'~I pposi la

'ed elegante" cas–

setta 'di argento, seco recava,

il

Torino (

57l

.

Giunta nella nostr a. melropoli la, preziosa reliquia , fu pre–

sen tata al

rever endo

capitolo

rnetropolituno.

e

'per,

esso al

teologo ed- àvvocalo' Giovanni. Battista Yignale ; protonotaio

apostolico e, vacando -la sede arcivescovile, vicario génerale

e capitolare, il qual e ordinava ' pei dì 15m;Jggio una ',so–

lenne processione, eui' in tervenivano; oltre ' tu ttoil clero, della

città, il cardinale, 'il duca, i principi di Casa Savoia, molti

)