

.
'
.
CAPITOLO 'TERZO
"
.
SOMMARIO.
,
,
.
.
,
Lo slile a sesto acuto
è
,l'espressio re delÌo spirito re ligioso. -
'P~rviene
al suo più "all o
punto di splendore . - L'entusiasmo religioso si raffredda e l'archit eLLura si altera.
---: Archil ellura 'd el rìsorglmenlo nel secolo
·X VI . 7
I confratelli di Santa Croce
-sì
accingono
à
ricostrurre la chiesa di San Paolo sui disegni del Lanfranchi. -
D~sCri- .
zione dcllemp io per lor o cura ere tto all'Apostolo delle genti. - Suoi 'sepolcri. –
Come si onorasse una volla di breve ma sentita lande i defunti, {collie si onorino
.a' nostri giorni.
Il cr is tianesimo fu la sorge n te del vero buono in mo-
1
ral e , doveva quindi esse rlo del vero bell o , o
ipiut tosto
di
un bell o più compiu to nell e scienze; nell e lettere e 'nelle ar ti.
E l'archi
lettura,
prima fra .J e arti sore lle per · la sua du–
rata , .la sua popolarità , la .sua. sanzione reli giosa, fu pure
la prima a sen tire la nu,ova influ enza che . si andava svilup–
pando ne' popoli cris tian i, la . pri ma in cui si esprimessero
i
101'0
grand i e ' devoti pensier i, gius ta, l' espressione " dello
storico di ' san ta E lisabetta .
Passata' dai templi so tter rane i dell 'India in ' Egitto, nella
mol e smis ura ta dell e piramidi aveva etern a ta la memoria '
della . tri sti ssima pot enza dei re egizi, . degli ' usi . della gu erra
e di qu ella
società
divi sa in cas te. Dall e sponde' del , Nilo
e della Fen icia approdava poscia nella Gr ecia i.e sollo
il
rid ente cielo della Ionia svil u ppava . le grazie delle sue
form e, senza scemar punto della ma està primitiva,
è
nei