Table of Contents Table of Contents
Previous Page  56 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 56 / 284 Next Page
Page Background

IlASILICA

~IAGI STnAI.E

giusti, l'altro pei reprobi ; ed ogni uomo) varcando la soglia '

del luogo santo, dovea rendersi testimonianza di sue buone

o malvagie opere e scegliere la sua VIa,

Uscendo dal tempio interior e non ci fermeremo a con–

siderare le alte torri , le acute frecce , le piramidi acumi–

nate, i barbacani , i pun telli a pieno centro che al decimo–

terzo secolo, etù di grandezza e di ardimento, in cui nulla

~

parve impossibile all'uomo, diedèro all'architettura a sesto

acuto tanta grazia e tant o movimento. Oggetto di stupore

agli anni che videro nascere queste opere gigantesche, -fa–

rann o la meraviglia de' secoli che ne vedranno la durata,

Nel corso del secolo decimoquarto il sesto acuto perve–

niva al suo più alto grado di splendore ; a tutta la pie–

nezza della sua vita; e sul finire di sì glorioso . periodo

l'Europn appariva risplendente di capi-d'opera d'architettura,

di scultura, di mosaico, di pittura e di cesellatura, che 'noi

possiamo bensì ammirare, eguagliare non mai .

1.Uenll'c infatti il genio della fede, personificato in Italia ,

in Francia, in Inghilt erra , in Allemagna, in una quantità

di

grandi uomini sconoscuui,

lanciava negli spazi .cattedrali

a proporzioni gigantesche e perfettamente armoniche, ani–

mava del divino suo- soffi o lo scultore che tagliava in mer–

letto le miri adi di guglie, la cui , punta slanciata sembrava

recare la . preghiera insino al cielo; poscia · fa ceva uscire

dalla pietra e dal, marmo quei popoli inti eri di statue, i

quali , per ammae tramento del pellegrino , gli ponevano

sotl'occhio le augu te e formidabili

realit à

del mondo fu–

turo , le battaglie ed i tri onfi di coloro che, preceduto lo

avevano nel pellegrinaggio dal tempo all'e tern ità.

Guidato dalla mano di Cimabue, di Pisano, di Giotto e

di altri molli, il pennello cattolico scr iveva sulle- mura delle

basiliche, e talora sulle pareti delle più umili cappelle, la