Table of Contents Table of Contents
Previous Page  60 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 60 / 284 Next Page
Page Background

56

nASILICA MAGISTRALE

dello un tempio dei pagani. Dalla visita

percio

e dallo

studio dc' monumenti cristiani . che ci riman gono 'di quei

tempi risulta questo fallo innegabile, che

dall'or igine della

Chiesa sino al sedicesimo. secolo neruna chiesa nuova fu eretta

nello stile pagano.

Sul declinar e di questo

(66),

i confratelli di Santa Croce

si accingcvano a ricostrurre la loro chiesa sui discgni di

Francesco Lanfranchi, che, nato in Torino, aveva arricchilo '

questa sua città natale di uno dei più notabili edifizi che

in essa si ammirino per soda ad un tempo

e

maesLosa ar-

chitettura, del palazzo civico

(67).

'

,

Il Lanfranchi era valente architetto, ma, seguendo le idee

di

barocchismo

dominanti ai suoi tempi, in .Santa Croce,

'ci duole doverlo dire , non corrispose alla bella fama che

aveva levata di s è.

Egli non ingrandì

il

perimetro c

conservò

a un di presso

la forma della chiesa antica di San Paolo ; vi soprappose

però una vasta cupola e vi aggiunse il coro e la sagrestia.

Il nuovo sacro edifi zio

frattanto

presentò un ottagono al–

lungat o, adorno di grosse ed alle colonno di marmo, con

molli

{l

bbcllimenti di Lucchi , e negli angoli della eupola

furono dipinti

a secco

i quattro evangclisti : tre da Fran–

cesco Mciler ; uno, san Luca, da Mattia Fran ceschini. -

Il catino sopra del coro fu dipinto

a fresco

dal cavaliere

Bianchi, milanese, il quale ritra sse in esso l'assunzione glo–

riosa della Vergine Santissima al cielo. .

All 'altare maggiore, in cui posa il corpo di san Teodoro

(68),

fu riposta l'anti ca icona di san Paolo , lavoro d'ignoto e

mediocrissimo pennello ; nel primo altar e a sinistra, che

racchiude le ossa di san Giovenale marLire,-

e

di patronato

della famiglia Marohisio

(69),

fu collocato un quadro di An–

Ionio Milocco, rappresentante Maria Vergine che accoglie be-