Table of Contents Table of Contents
Previous Page  58 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 58 / 284 Next Page
Page Background

54

IlASILICA MAGISTRALE

di eleganti drapp i gli angeli,

li

aveva sempre presen tati ,

nell'alleggiamento di un pudore tutt o celeste ,e in questo

secolo furono allatto svestiti e presentati agli occhi dei fe–

deli sotto la forma di genii pagani .

Si andò più oltr e ancora nel dipingere i santi e le virtù,

poichè uomini e donne) per melà nudi , furono i santi, le

saute , le virtù che fur ono ollcr te alla venerazione

ide'

cri–

stiani. E, l'l'a mille esempi, ne citeremo un solo, il quadro

del

Giudizio finale,

di Mi chelangelo , cui la carne domina

ben più che . lo pirito ; la

nudità

delle membra cancella

l'idea cristiana; e si ammirano bensì , la perizia del ' pittore,

la potenza del suo pennello , . la vastit à del suo genio, ma

il sentimento cristiano non vi si trova quasi , e la pietà

ancor meno.

Haffuello medesimo fu trascinato dal torrente e prostituì

troppo spesso al sensualismo

pa ~ano

il mirabil e ingegno

che egli aveva ricevuto dal cielo r eI' predicare lo spirilua–

lismo cri tiano. Lo ste so dicasi del Tiziano, di Giulio Ro–

mano c di tutti gli altri pittori di cepoli del rinuscimento.

~[a ,

sebbene la pittura i fosse troppo spesso pr estata dal

principio della

rinascensa

a secondare il sensualismo pa–

g'ano, bisogna tuttavia riconoscere che essa non si allon–

tnnava dalla religione se non a mulincuore , e la scuola

fo ndata da

1'1':'1

Bartolommco e dal beato Angelo -l ottò a lun go

contro l'invasione ed ottenne magnifici trionfi.

~\ lL rc lla n to

non può dirsi della cult ura. '

Diflutti ,

appena il cullo del. pagancsirno fu inaugurato,

gli scultori Iasciaronsi trascinare ad un fanatismo, e quasi

ad un deliri o incrodibile per gli anti chi modelli ;

paghi

di aver colle

101'0

opere, che spiravano da ' ogni part e il sen–

sualismo pagano , macchiati i luoghi e gli edifizi profani,

osarono con esse con taminare i

ternpli

stessi del vero Iddio.

• r