

,
46
BASILICA-MAGISTRALE.
r .
.
'-
•
)
dinanzi a lui e dir ragione .per .cui celebrasse la festa di
san Rocco con tanta
solennità,
e .si
apriva:
così ' l'adito ad ,
una lite' che durava trent'anni, e ' forse non: avrebbe
- a~u to
.
termine se'; . non si sa il . come , 'la
statua
e' la reliquia di .
,
"
san Roèco non fossero scomparse da'lla chiesa ' di ' Santa
Croce
(59). , . -
Nel
mese di ' giugno del 1625 i teatini. che, chiamati 'da
Carlo Emmanuele I, ' erario venuti ad aprir: casa in
.Torino ~
furono' allogati in San Paolo. N9n . erano più che quattro;
si ebbero tuttavia tanti disturbi, dai disciplinanti di Santa
Croce, che presto. abbandonarono
'tu
chiesa
"e
si trasferirono '
a San Michele, ' dove ' per la ristrettezza ·del ' sito ' non, pote-
rono finire : l'anno (66);
-
".,- :Ma'" volgiamo l'animo a più liete idee," ,
_
Nel primi anni della fondazione del santuario di Nostra .
Donna del Pilone presso" "l'orino (60, eretto' a perpetua me-
I
•
· moria di una mirabil e apparizione della Vergine Santissima ,
sulle onde del Po la mattina del 29 -aprile 1644.(62) a salvezza
~
. , '
.
di una povera
fanciull à
che 's tava per essere stritolata dalle
'r
'
~
.
. )-
ruote di un,
molino.
(63);
'«
oltre-
jl
gran ' numero -di- pers-one
d' ogni genere
o
.che. vi _concorrevano .quasi 'a tu tle le ,ore del
giorno, dice
il
Bologna (64), vi gi ul!sero .anche procèssional:.'
mente tutte le confraterni te della città di ' Torino in numero ,
· di dieci , ·le quali tutte, accoppiando ' ·ad 'una - ben .ammira–
bil e divozione ragguardev òli. offerte di cera, e di
voti':d'a ~:gen to e d'oro, come pure di ' ricche paramenta, diedero una
dimostrazione sincera
-de' rloro
religiosi-'sen timen ti' verso la
san ta e miracolosa', immagine di
~Iarià
-Santissima.
«
Degno fra gli
~ltri
di _parti colare
r •
ammirazione fu' il ,
pegno di cordialissimo ossequio che offrì in tale circostanza.
la veneranda confra ternitadi Santa Croce) la quale con pub-
o
_
•
· hli ca edificazione ,,' prostrata' avanti
l'altare
.di questo san-
.
,
i
(
,-
I
,
ì
.
"
J
-; r
Ò:
. <