Table of Contents Table of Contents
Previous Page  46 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 46 / 284 Next Page
Page Background

42

BASILICA MAGISTRALE

campanile

(.Si),

restaurò in , essa ogni cosa . spet tante al culto

.

),

divino e statui 'una congrua

"al

parroco. .

Monsignor Saréinà pOI nella .

sua,

visi ta

~

dei

158k

trovava

in San Paolo tre altari e ordin ava . che

~fDSS~

.costrutta _la ".

sagrestia che' ancora non esisteva. ' . .

.

..

Da Roma e con Roma . ogni ·bene spirituale.. Perciò le _

confraternite sparse per , tutto l'erbe. cattolico desiderarono

mai sempre di essere aggregale a quelle 'che

.so ~to~

l'im–

mediata protezione del sommo .pontefìce fioriscono n ella

eterna città ,-.onde poter: godere ·dei

101'0

privilegi e delle loro

prerogative. _ ."

'\ ' ,.

r

. '

La

più antica confraternita di Boma

è

quella, del

Confa:

Ione

(52).

Essa venne istituita nel

1263

da san Bonaventura ,

-

"-

il qual e, esercitando ' allora la ' cari ca d'inquisitore . generale

del sant'offìzio, univa

va

sè dodici divote 'per sope .e .prescri–

veva loro una regola da ·osservarsi., -non ' che ' un- abito

bianco

(53)

sopra J l qual e

-a

destra dovevano.por tar é. uno scu- '

detto con croce rossa e bianca, una corona alla cintola ed

una disciplina.

_

.

-

,

- Approvata questa pia società da

Clemente-Tv"

nel

1265,

i fedeli che la componevano : ebbero dapprima

il

nome, di

raccomandati ' alla . Santissim d ,

Verqine

,.'

ed

ùffizi~vano ,

nella ,

basilica dr Santa Maria Maggiore.

Nel

1354,

sotto il pontificato -d'Innocenzo

YI,

r'e~idente

in Avignone, la- pace di Roma essendo stata turbata ',colle

solle'v~ zioni

e colla mort e' dell'audacissimo tribuno Colla di

.)

~

-

1.-

Bienzo, i

raccomandati della- Santissima : Vergine

si opposero

alla violenza dei signori romani che' volevano opprimere

il

popolo, e fece ro eleggere, col 'consenso del vicario del .papa,

che era pu re governatore di. Roma " e dietro consiglio dei

principali ci ttadini, a governatore -del Dampidoglio un uomo

del popolo per nome' Giovanni" Cerron e.

'-

,

.

,

.

-

.~

'-.