

40
BASILICA MAGISTRALE
mero sa , e tanto ch e nel 1545 eralo soverch iamente ; ep- '
però con , li eto animo udì -il pensi ero manifestato da maestro \
Ambrogio Luciano di derivare dal, proprio seno una nuova
confra tern ita da
denominarsi
del
Nome
di
Gesù,
la quale ,si
cercasse
pc'
suoi divoti. eserc izi un'altra chiesa,
, Antichissim a era in Torino qu ella di San Martiniano o
l\Iartiriano, che sorgeva pr esso alla porta detta. allora
~1~OV~,
ed una di qu ell e che si chiamavano basiliche
cardinali,
perchè
incardinate
ad uno dei ' canonici' della , cattedrale:
l\Ia-
alJorà
minacciava rovina, ed i frat elli Matt eo e -Pietro de' -Petra
.
'
~
ch e n' erano r ettori non avevano modo di ristora l'la , 'fica-
vando dalla scarsa .prehenda
~ da i
proventi di stol a app ena
di ch e sosten tarsi. Per lo che addì -
ii
marzo" di .quell'anno
con all egr ezza somma ,' accettarono' nella loro ,çh iesa la con–
fra terni ta .del Gesù , concedendo alla medesima le solite 'facolt à "
"in quanto al congregars i, ai divini ,u ffizi ed all e , sepol ture ,
ed oltre a ciò qu ella di rifabbri car e , d'ampliare la chiesa
e 'di l evarla a' maggiore altezza, nella quale
'potrmino'-{are
( dice l' atto ) ,i lor o
cenacoli ,
(47),
.oratorii
ed altre abitazi oni '
per loro ,uso,
,'
,
_
. Jn quel giorno . rnedesimo , che era giorno- di domenic_a,
avuta- l'approvazio? e dell 'arcivescovo' e della città, la con–
fraternita di San ta Croc e, pr eceduta-dal
confalone. rvenne
pro-,
cessionalmente innanzi al , palazzo del Comune, dove si
.tro–
vavano radunati i sindac i '
ed
-i decui'ion'i. Là sostando;' il
r ettore fece un breve discorso intorno all e cause che' ave–
vano det erminato. la fonda zion e della nuova compagniaj -il
cui fine era di resi st ere agli er r or i dei 'pretesi, -riformati;
di astenersi da ogni best emmia, esercita rsi nell e virtù cr i–
s tiane, frequentare i sacrarne nti ; ed
esort ò
qu elli che in-
tendessero
far parte della confraternita d el Nome di Gesù
ad entrare nel palazzo.
,_