

"
,
,
S6
BASILICA MAGISTRALE
era il savio che ha il suo cuore 'in Dio,
l~
spirito
r
in cielo, e
non lo ferivano ' le sae t te e i dardi che si lanciavano contro
lui dalla tClT3,'
T~tto'
il corso 'dell a sua' vita non fu altro
che un perpetuo con flitto col
n~~i co
'dell e anime sempre
vigilc a fame s trazio, e a'
quanti
ciech i ch e givano errando
fuori della ' via dell a verità, c' pendevano già' sull'orlo
~ cl
precipizi o , egli r estituì qu ella vis ta ' dell 'intell etto , " per' cui
vide ro c trova rono Ges'ù Cristo!
(32)
,
A' tempi di qu esto san to vescovo, -Torino era già' ben for... '
nita di" chiese , di cu i al cune , abbandonate dai ' pagani ,' si ,
erano espia te e conv ertile al vero 'Dio ; altre erano: state
dalla pietà dei fedeli ' erette 'a gloria di
Cristo "
Iìedentore.
Varie chiese
per ò
sorsero dall e fondamenta sotto
"il
'lumi–
noso pontificato di ' lu i ; e la tradizione ci
conservò
memo–
ri a aver egl i fondata "la ch iesa 'ch e divenne poi
.i]
san tua ri o
di ' Maria ' San tissima ven erata sotto il titolo ,
di,-Consolatrice,
'che egli
stesso
appli cava alla Vergine 'r egina ed arbitra
.dì.
tutte le gra zie molti secoli 'pr ima che-Ie
"litanievlaurè tana
introducessero l'invocazione
Consolatrix afflictorum.
'. ,.
, Di una chiesa egli parla specialme n te come ere t ta a' suoi
tempi dall e fondamenta per opera di due zelantissimi 'cii-,
tadini
torin esirnominatì
l'uno
Ma
ia'TIO; l'altro ' Vitaliariò , 'e
'siccome,
anzichè
facolto si , eranopi u ttos to
scarsi
di
-sostanze, ..
molto vi 'con tribu ì per 'tu tt e le' spese un 'ri cch issimo conte
e ma gistrato , ' il cui nome 'D'on, ,è' giun to" a mostra notizia.
Compiu to che fu il sacr o edifizio, il ':ven er.ando prelato ne
celebr ò
la ' solenne
-dedicazione
recitando' all'affoll ato popolo
un magnifi co se rmone " ." . :
Fa egli ' pure ' peculiar e menzione di 'un'altra ch iesa,
~'d i
quella cioè in cui 'radunava ed istruiva i neoflti. per .disp orli
a ri cevere degnamente il santo "batt esimo ,', èd in 'cui eser–
citava le
' alt~'e"
sacre
fù~zioni
proprie. dell' episcopale suo mi-
\.' .
.
'
•
\.'
Il
•
,
"
•
, ,