Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 34 / 284 Next Page
Page Background

so

. DASILICA MAGISTnALE

licosi che, armati di ccrazze .e di ferro , mostravano già la

fronte ad Annibale, e parlano delle loro colonie, de' loro

municipii ,

delle combattute loro battaglie .c dei

loro

ri-

porta ti tri onfi.

.

Tutte queste glorie-però

rimangonooffuscat e

dal bagliore

delle luminose' gesta di-Roma, e poche jnemorie abbiamo

dell'antico Pi emonLe , abitato da principio dai Celti , e .del

come, tra ' le glebe feudali dapprima , e poscia sotto la verga

dispotica, a poco a poco salisse a tanta altezza.

Non havvi memoria eziandio che fi ssar possa l' epoca

precisa in cui cominciò -a diffondersi in questa parte

-occi–

dentaled'Italia

la

lu ce

del vangelo. Vero è bensì cd incon–

tra stabil e, come assicura sant'Epifanio, che, fra gli apostoli,

san 'Luca ebbe da Paolo la missione di predicare in Dal-

o

.mazia , in Macedonia, "in Italia , . ma principalmente nella

Gallia

(f6).

_ '

_ .

Qui pertanto pensiamo col Cibrario, che fin dal primo

secolo, o

il

san to evangelista, o qualcuno dei cristiani che

Claudio aveva cacciati- di. Roma, abbia recato la parola di

vita e di

veri tà ,

e che su questa terra e per queste valli

montan e sia ·stata dà qual che eletto spirito ri cevuta e poi -

.tra le persecuzioni ,c,ò'nsacrata col sangue

(f7) . .-

Nel secondo secolo noi troviamo', prove abbastanza sicure

che nel Pi emonte il · vangelo era , conosciuto le propagato.

Imperciocchè dice Tertulli ano che ' fra

i

popoli fedeli a

Cristo

eran~i

pure

diverse nazioni" delle Gall ie

(f8);

san Ca–

limero poi , vescovo di Milano .dal '158, a1187, epoca in

cui ottenne la palma del, martirio , fu ' assiduo predicatore

della fede non solo in Lombardia, ma ancora nella Liguria ,

è

noi non esitiamo a credere che questa patria nostra terra,

parte nobili ssima di 'essa, non sia s tata esclusa dal benefizio

della -sua predicazione, appunto perch è frequente di popoli

r