Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 33 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI. STORIC O:'ARTISTICI

29

I

I

vitiferi e rid enti colli che si stendono "tra il Tanaro e

il-

Po, e si posa sulle tante , castella che' si ergono in cima ai

poggi del l\!onferraio ; indi "spazia con gli occhi sopra ' gli '

uberto si 'piani .del Pi emonte, tu tti sparsi di città" di borghi,

di casali, di ville; ovvero,

profondandosi

a N.

E. E.,

nel vasto

orizzon te che _gli si para din anzi .'

sceme

o crede scernere

la

famo~a

.cupola del /drtom,o di MPano

({5, .

, Che se la natura a qu esta' sacra terra fu sì prodiga 'di

bellezze , le ' lett ere ,-le scienze e

l ~

arti le .posero aureola

di ', lu ce; )

'imperciocch è

n.e~

suo . seno, per, non - fermarsi, che

ai

-principali

uomini illustri , r espirarono

rle

'prime

aur~ vi~

, tali Carlo Botta, . che con tinuava con tantoonore l'interrotta

catena degli storici , itali ani ; .vi ttòrio Alfieri ,- 'che fu

-il:

pri–

mogenito di Dante nelle ' lettere au stere, benchèquattro se'-'

coli . d'ignavia e di 'sonno' fra il padre e il fi glio tramez–

zassero ; Lagrangia , che 'solo, bast er ebbe a

'~ gl ori fièal;e

una:

intera nazion e ; ed

'~"no~ t~i

tempi, 'sotto

il

belli ssimo' sUQ

cielo, si ' apprezzano, si studiano .la lingua nazionale

eJ à

patria eloq ùenza ; si' éducano l'ingegno ', l'occhio,' la;:'m'ano

nello studio

iammirativo

e: inde'fesso dI qu ei

mira~oli" ch~'

~

"gli

-antichi

tramandarono, e' si colt ivano ,con solerzia somma

le arti leggiadre.

" .

'

:..

v

-Agli all ori

l elterari , sci entifici ~ ,

artisti ci ,del Pi emonte, si

aggiungono i ' militari'; , conciossiach è.,posto quasi

a

guardia

dell'italiana peni sola , di .cui

è

vestibolo e peri stilio,

t~nendo

per

fermo

che

è

destinato. a ,velettare dai suoi monti eda

schiacciare -tra lè, sue "

for~e

.ogni ".estranea

'agg~essi one'

,de_o

gno guardiano delle porte '

d'Italia

si mostrò in pace ador–

nandole dr marmi e di ' scult ure, e degno di- guardarle si

mostrò in guerra chiudendole soven te co' petti 'de' suoi .fì gli.

Eniuna meraviglia, poichèIe storie, ramment ano ·i Tau–

rini, i Libii , i Salassi; i Vagenni, gli Sta tielli ; popoli _bel-

'/

\

'

-

.,