

J
'r
SUNTI STomCO'-ARTISTÌCI
25 .
ed a parole, ma in' verità ' e con opere reali: ecco
1.0
spirito
del cristianesimo. "
,
Per converso, che cosa era
iI
paganesimo?
Era l'antipode del cristianesimo .-Ia ' religione dei sensi,
la religione del tempo,
l'adorazione
della mat eria, l'amore
delle
ricchezze, ~
degli onori e dei ' piaceri.
.Era
iI
naturalismo in fatto di , virtù; virtù ispirate da
-viste umane ,. dal desiderio di , farsi -una rinomanza
~ "dal
capriccio , .dal carattere, ' dal temperamento; virtù
sen~a
la
grazia santificante, -che sola puùrenderlevantaggiose al fine:
eterno
dell' ùomo ;
virtù di mostra, delle quali si aveva pbi
cura d'indenniziarsi .'segretamen te: ..
Era la religione dell'odio universale, la . religione ' della
schiavitù e del profondo . disprezzo . per l'umanità; disprezzo
dell'uomo ' per l'uomo,' e sopratutto per l'essere debole' che
esso calpestava ', sotto i piedi, e di cui faceva
]0
strumento
de' più brutali suoi godimenti.
r
(
~
Più in . breve e più chiaramente. '-'
Il cristianesimo è la glorificazione dello spiri to; il pag,a–
nesimo era. la glorificazione della ' carne, Lo - spiritualismo
impertanto. da una parte, 'il sensuaIismo dall 'altra, formano
il
carattere opposto delle due religioni.
v
Ora siamo noi' cristiani?
Rispondiamo , francamente.
.
."
Per somma nostra sventura
il
paganesimo risorge in mezzo'
di noi, e altrettanto 'più pericoloso .e funesto ne' suoi dettami
in quanto' parla in tutti i tuoni, riveste tutte ' le forme,. s'in–
sinua di
cpè r
sè da tutti i lati; imperciocchè esala per . na- .
tura, come il 'pr ofumo dai fìori, ·dcii sistemi' di educazione;
dai libri che veggono la- pubblica luce per istruire, dicono,
e dilettare, non che dai costumi che invalsero nella nostra
società.
4
.
,