Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI STORICO-ARTISTICI

23

,

\

in mezzo. agli, st erpi dell 'idolatria,

è

' sempre nobilissima e

'degna di ri ver enza ; nè cer tamente saremo noi qu ell,i che

metter emo 'in dil eggio le vir tù di Grec ia e di Roma .an tiche;

ma qualunque sieno le vir tù prati cate da ' sapien ti del po·

Iit eismo, sempre ne man cò loro una, l'umiltà , senza la quale,

di ce san Grego r io, tutte le al tre non sono che paglia ..ge t- ,

ta ta al ven to; e noi, abbandonando. il culto della realt à per

. quello .dell e appare nze,

'non-li

proporremo. mai all' imit azione

dei ' fedeli.

_ ,

~

-

'

Gli esempi per converso, dei san ti dCI cr istia nesim o , i·

qua li ebbero quel gius to conce t to della propr ia infermità" e –

debolezza che muove l'uomo

.a:

riporre

il

fondamento

dclla '

.

,,,

.

sua fi ducia in Dio e a ri conoscer e dalla divina mu nificenza

i ben i di cu i è privileg iato , furono mai sempre-come- la

scala esta tica di Giacobbe che si ergeva ' daIla- terra sino al

cielo . E ch i po treb be enumera re i prodigi opera

ti-

nel cuor

de' fedeli 'fi n- dai primordi del cr is tianes imo dai semplici

l'acconti delle mortifloazioni dei ' cenobiti , dei pa timen ti dei

confesso ri, della ' costanza in vitta dei marti ri

? ..

'Diremo

s~l­

tan to ' che nel med io evo ciascheduna professione ebbe il suo

sant o tutelar e iper incoraggiarsi a vicenda a vivere . vir tuo–

samen te , e per raccomand ar si ai meriti ed alle

p~eghiere

di lui.

~

, ..

~

"

Ques ta con fidenza fra ttan to ispirata .dal Va ticano nel san to

patro no r iordinava in qu ei tempi 'le confra terni te , ed era

'cosa , commoven te ,

il

vedere ' una . nascen te socie tà religiosa

dividers i in piccole torme di· fratelli ,," cd era un

bene

per .

qu ell e poveregenti

de' secoli d'ignpranza

l' aver compreso che .

I

non si trattava solamen te, per aver salute, di onorare i santi ' -,

<'>

co' cer i , co' pellegrinaggi , coll e flagellazi oni a sangue , ma

colle vir tù , ' e che i riti r eligiosi s' intrecciano in mille gui se

colle nobili arti, colle let tere, colle scienze , cogli ufficii,