

"'
,
..
.
J
s
"
SUNTI STORICO-ARTISTICI
19
,
(
.
, «
Tutti i popoli, andavano " gridando , in voéi di ' laude ,
in
versi, così in
grammatica
come in volgare:
Misericordia "'e
,
pace' al nostro '8ignore'e a nostra Donna,
per lo ,
spazio,
di' ,
nove giorni ' coritinovi senza-mai dormire in letto. yandando.'
'quegli da ,Firenze a ,A{'ezzo
~
-a Cortona; 'c- per molte altre
terre;
e- così
~e 'altre
terre ' veniano
a,
Firenze: e così in-
tervenne per tutta Italia . . '
"
','" ,
«
È
mirabil
cosa
che
p~r
detto viaggio non facevano
"danno
nessuno di frutti né di niuna altra ; COS,a , che tutto
comp-eravano" e molle paci e accordi tra - molte signorie, ed
eziandio paci di' morte , d'uomini tra , private 'persone si -fe–
ciono; cosa mirabil e fu , per certo e degna di" perpetua me–
moria, e fu .annunziazione della moria , che.. yenne, e- fu
detto vquell'anno l'anno :de' Bianchi :
l) :
~ (
,
In . quellevnumerose immigrazioni . però non
er~1
possibile
che l'ordine 'durasse a lungo, massime' che. fin dal 'loroprin- –
cipio 'le donne avevano_voluto ' prendervi
parte;
e fin d'al- .
lora al cuni superst}zio,si \ e ;'
fanatici
flagellanti ' si -vantavano
di .aver ricevuto dall'alto la virtù di cacciare i .demoni dal
corpo degli ossessi, ed, ampia facoltà
~L
confessarsi 'e 'di, as- ,
solversi a vicenda.
l'
,
,~,
'
.:r
"
'
", Per Id che
~Icuni
signori, ..i rincipi e re 'd'ltai ia, -Oberto
Palavicino,
Obizzo
d'Este, .i Torriani di Milano, Manfredi di'
Sicilia, ordinarono cheTossero, eretti patiboli per far mal–
arrivati i fla gellanti che avessero osato porre il piede -nei '
loro paesi; quei ' di Ferrara ' pubblicarono urio 'stato' contro.'
'di loro ; e quando
all'imperversar e
d~lla '~orte
nera'
~n" 'Ge~mania vennero essi.dalla Svevia 'a-Spira, re poi passarono nei
Paesi -Bassi, in Franci a, in Italia; re Filippo proibì cheen–
tr assero' ne' suoi Stati penaTa vita, ed il ,supremo gerarca
~
della Chiesa , altamente disapprovando la loro condotta,
,Ii
fulminò
di anatema; e comandò che, 'scoper ti, fossero
dé~
,.
,
,
,
)
)
, .I"
\
,