

16
DASILICA MAGISTRALE
en travano nelle ch iese" giravano, per le città e per .le cam–
pagne a centinaia , a mi gliaia , grida ndo penitenza, e la. fa–
cevano essi diffatti battendosi spie tatamen te.
L' esempio de' Perugini fu presto imitato da tutti gl'Ita–
liani , che andavano da una citt à all 'altra nell 'ordine se–
guente, descritto dal sopraci ta to autore:
«
Il popolo, cioè
di una città, a du e a du e , vestito di sacco, e coi pi edi
nudi, coll' immagino del Crocifisso innanzi , pro cessionalmente
andava all 'altra citt:ì, e di nuovo l'altro popolo ad un'altra
coll a stessa mani era di . penitenza , implorando la pace e la
l'emi ssione 'dell e ingiurie.
I
Bologn esi , per esempio, in più
di, ventimila per sone , sul fine di ottohre , coi loro confa–
Ioni , battendosi e can tando le laudi di Dio, ed alcune rozze
canzone tte, venner o a Modena. Fino a Cast ello Leon e anda–
rono a , ri ceverli i Modenesi ,
?
gl' in trodusse ro in ci tt à. Nella
ca uedral e rinnovar ono la di sciplina , e le
101'
preci e grida ,
e ri cevuto un
-refì ciamento
dai ci ttadini, se ne .tornarono
all e case loro .
«
I
cittadini di Modena poscia fecero alt re ttanto : grandi
e piccoli , il pod està comp reso ed
il
vescovo, ed er a un
giorno di lunedi , in cui occorrea la festa di Tutti-Santi,
preceduti da un gran confalone, e flagellandosi
p~r
la città
e per le ,vie, venner o a Reggio, qu elli di Reggio a Parma;
e così successivamen te si praticò, nella
Lombardia -
ed .in al- '
tre ci ttà della Liguria e del Pi emonte. »
Nel 1544" frà Venturino da Bergamo " dell'ordine dei
predicatori , ideava . un pell egrinaggio a Roma, e gli ,tel1 e-
' vano dietro dieci , .e chi vuole -tren tamila uomini , che 'al
dire di Flaminio Forocorneli ense avevano una veste bianca ,
e sopra di essa una cerulea tendente al .ner o e segnata
da
du e croci
~
una bianca,
Pattra
ro ssa di
panno;~
portavano
sul' cuore l'immagine di una colomba coll 'olivo in bocca,
~.
,