Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 284 Next Page
Page Background

~.

\o ;

..

l

'

'

. .

i :

\

vescovo di Iìeims nel

5 ~2,

si parla di fratellanze,

di -com–

pagnie, di società e

v

di scuole. -A questo prelato si attrihui-.

sce 'eziandio l'origine , ovvero la regolarità ' delle confrater–

nite,

e

le

I

norme disciplinari

d ell ~

medesime. Fra le al

t~·~

cose egli prescrisse: « Che tu tti' i confratelli dovessero es-

,

,

.

sere congiunti cogli ossequi , colle oblazioni, colle lumina-

~

~.

~

rie, colle esequie ai defun ti, . e con al tri somiglianti uffizi

di pietà ; offrendo candele in parti colare

' 0

in generale ,

prima

o

nella messa ; vietò

i

pasti e permi se soltan to .qual–

che refezione'· di pane inzuppato nel vino ; ordinò che co–

loro

i

quali, avessero fatti pasti, se

preti -o

chierici, fossero

privati del grado; se laici .' o donne, fossero separate fino al

compimen to d'una imposta penitenza; pr òihi le unioni ,- dei

confratelli assent e -il sacerdote, e le colazioni prima dei di–

vini uffi ci. »)

: Il Sirmondo ed il Pagi vogliono che le confraternite

àb~

hiano avulo la loro origine nel 658 o nel 660, epoca in

cui venne celebra to il concilio di 'Nan tes

'(4) ,

nel canone 15'

del qual e si parla

De collectis, oel confratriisçquas

consort ia

vocant;

e quantunque il Du Change restringa (la signifi ca–

zione della parola

consortium

.(5)

alle congregazioni dei sa–

cerdoti, cer to

è

che ivi si tratta 'di una confraternita di laici,

-alla quale potevano -ammcttersi eziandio i chier ici secolari .

.Che a' tempi di Carlo Magno e prima dell'anno .800 esi–

s tess~ l'o

già fra' i cristiani d'occident e delle confraternÙe di

persone .pie, lo abbiamo dà quanto ' riporta

'il. ~liJ ra tori ,

il

qual e scrive «che allora erano -istit uite delle compagnie

affine di esercitare alcune opere caritatevoli .e pietose, -cioè

offrire

al tempio , mantenervi la luminaria, accompagnare

alla sepoltura i defunti, dar limosine, ed attendereceteris

pietatis officiis)

per guadagnarsimerito presso Dio e prestarsi–

;\1

bene del prossimo

(6).

)~.

1-2

BASILICA

~iA(ÙSTRALE

.

.

;

,

.

.~

v;

'.

-

-~

-,

,

,-

~

,.