Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 15 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI STORICO-ARTISTICI

de' viandanti; non vi erano alberghi , .n è ricoveri per l'in–

digenza, ed essa aprì ospizi, "romitorii, e fece distribuire

il

pane alla porta dei conventi; volle che all'illuminazione

notturna supplissero le lampane accese alle immagini di–

vote , ed al ruolo delle popolazioni i registri de' battesimi,

de' ma trimoni, delle morti ; rese sicur i

i

mprc~ti

sul sa–

'grato delle chiese e. nel dì della festa del santo patrono ;

conservò

le reliqui e dell'umano

sapere

ne' conventi, dove il

dotto rit rovava le uni che scuole, . ed il contadino, i modelli

della migliore agricolt ura; per lo mezzo dc' suoi missionari

pose in comunicazione Roma "coll'Islanda e col Catai , ea

in quelle lontane contrade stabilì congregazioni per racco–

gliere i bambini abbandonati, per cura re gl' ipfe rmi, per as–

sis tere - la pericolante inn ocenza, .per riscattare i. prigionieri;

con pietoso e provvido pensiero assegnò a ciascuna profès–

.sione il suo santo titolare, e diè per tale modo nuova forma

e stabile ordinam-ento -alle confraternite.

'

,

)

. Rimontano queste ai' primordi .della Chiesa , nè furono

ignote agli ebrei .eq ai pagani , come ril evasi -dal libro '

VII

delle

A-ntichità giudaiche,

di GiuseppeFlavio, e dana legge I ,

De

collegii~

et corporibus illicitis ;

la loro regolare istituzione

tu

ttavìa ;

secondo il Baronia , -deve farsi risalire -al

IV

se-

- colo

(2),

epoca 'in ,cui Costantino ilGrundedava rapace alla

Chiesa , e

SI

chiamarono allora

{fagl ie

~

perchè constavano

di un cer to numero di persone consacratesi all'esercizio di

qualche opera di carità pubbli ca. Lo stesso annali sta poi

nana che le persone . di novecento cinquanta botteghe

di"

arti sti

a

quei tempi si uni vano insiemeper seppellire i 'de- .

funti , e che dal pio imperatore -vennero con privilegi

r

éc- .

citate a continuare il pietoso loro uffizio di

»esp illoni

(3).

: Nella vita di

-S.

Marziale, scritta da uno de' suoi disce–

poli, e nei capitoli ordinati e pubblicati

da

Incmaro , arei-