

r
"
'
'\
.
-
"
,
'.
,
'
,
I
9
SUNTI STORICO-ARTISTICI
\
'
,-cui l'idea del pubblico bene
f~
,il veicolo
_:cJi ~
insieme
Il
ricongiun se, ed .i popoli governarono e non 'f urono
.più
go–
' vernati,J se forma 1'0ggetto ',di Juno studio iprolungnto e 'te-
dioso,
è,
ricco , però di risultamenti .utilissimi, mentre
pl:e~
"
" ' sentà Ìo' spettacolo
dell'energia
:-u~a na'
in 'lotta contro d'inef- ' -
fahili sciagure ';' la tomba d'istituzioni decrepite e
b
culla di .'
"rmove;
la religione del' passato e quella . dell'avvenire; lo _
::"
'
..
,
-
.
' scontro' finalmente 'di due , civiltà, di, cui l'una Tondatasul
terrore scompare, e:" l'altra sorge basata sopra 'una) egge di
':
amore e di fratellanza.
'
,
--
,La
siona
del medio .évo poi , anzichè "negli
umili
c'r~-(
"
nisti del' tempo, vuole essere ricerca c studiata con amore
' !Ici' pubblici ' monumenti , i quali sono .il
.pi ù
autentico e
.più
degno libro
dell'umanità.
Perciocchè pensavano i. padri " -,
, nostri che le care .mernorie e le" vetuste tradizioni" doves-
-r-
..
J
•.
sero essere consegnate .a più durevole testimoni o che non
è
la scrit tura , e, p érchè alcun profano non osasse
.rnano–
metterle, ne affidavano Ìa' cus todia
, all ~
reli gione, la qmile,. , ' ,
consacrandole , le rendeva
più
venerate. Quindi può dirsi _
' con verità,"che le cattedralivle chiese maggiori e i
~
mona–
steri fossero nell'età ' di ' mezzo i custodi gelosi.jìella storia
del popolo'; e rendessero testimonianza non'
II).e~o
della sua
fede
ch é
del -suo Jngegno e della sua potenza. -,
.
Da
.ci ò
adunqueTa necessità di siudiarrìel'origme e .la
storia, .disaminarne i documenti " relativi, cercarne le ric–
chezze arti stiche; illustrarne le epigrafi : nel che
fare,
']'età
nostra non la cede' ad alcuna , 'se già -tutte non le vince .; ' ed '"
in questo , tardo , ma affettuoso omaggio che i nepoti
ren~ '
–
dono alla memoria dei padri, e' che onora ad un -' tempo
gli-: uni e gli altri, ci è dolcissima . cosa , il ricordare i nomi ..
di Luigi
,Ci br~ri o ,
di . Edoardo GibbOli
~
di Domenico
'Pro-"
mis; di Cesare Cantù, di .Antonio Bosio, insigni personaggi,
2
,
-
"