Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 17 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI ST.ORlCO-ARTI STICI'

13

Quanto . a noi teniamo per fermo che qu elle pi e con gre–

gazioni nulla avessero

di

comune coll e nostre, e che le at–

tuali ' confrat ernite abbi ano

vavu

to la loro origine dai · .così '

detti

battuti

o

flagellanti ,

dei quali , giovar . scr ivere al cune

parole. .

Frammezzo all e tenebre del secolo x un senso di dolore

dominava gli occidentali. - Il mdndo

dov e~a

finir e.còl mille.

- ' Questa credenza, che la Lena "dovesse disciorsi ne' suoi

eleme nti col ch iudersi del

mill enario-

dopo Cr is to, crasi an-.,

dat a accredi tando in qu est o modo : i pri mi fedeli , ìnterpre–

tand o

u ri passo . di san

~a olo

(7),

fi guraronsi vicino 'il, fini–

mond o, ed anche i paga n i trovavan si add otti dalle loro. tra–

di zioni a cons im ili aspe ttarnen ti. l Romani , che avevano ap–

pell ata

eterna

la loro

città,

e si era n.

fatto -

pr edire dai ,loro

va ti un imperio in finiLo, sogg iaceva no essi pure in seg re to

al religioso terrore di una predi zione e tr us ca, mercè cui

(le città e gl' imperi avendos i un a vi ta a vivere, dopo la

quale è fatale che si spegnano come gl' individui) il ciclo

dei dodi ci secoli assegna ti .dai destini all 'esistenza di Roma

chi udevas i verso l'epoca in cui, per una singo lare coinei-

. denza , cadde i nfatti l'impero d'occidente.

Una inquietudine vaga, un a previsione lugubre .del .mondo

romano, che con fondevasi coll a di struzione dell 'universo, si

mescolò allo ra alle opinion i cr is tiane, annuncian ti anch'esse

il termine delle cose; e siccome tal credenza prendeva forma'

e colore, non cessava .di occupare ogni fantasia , e dal primo

secolo· al decimo, mentre il gene re umano si avanzava via

via, essa gl i si presentava dinanzi semp re più viva e '

ter~

rihile.

Lattanzi o opinav a che a' suo i tempi fossero an cora ri ser–

bati al mondo tr ecento altri anni di esis tenza ; indi:' eia–

scuna gener azione paventava quella, minaccia sospesa sull a