

CAPITOLO PRIMO
S
o
M
ì\l
ARIO.
Quanto ardua cosa sia lo scrivere de' secoli di mezzo. - La .storia di que' tempi, anzi–
ch è negli umili cro nisti, vuoi esse re ricerca e studiata ne' pubblici monum ent i. - Il
medio evo fece per istit uto qu ello che assai più tard i introdusse per istudio lo inci–
viliment o. - Pr incipali sue islituzioni. - Origine delle Confraternite. -
1\
lIIi11e–
nar io.
- I
Flagellan ti. - Loro pellegrinaggi ed eccessi. - Sono fulminali di ana–
tema dalla Sauta Sede. - Rior din amento delle Confraternite.
Chi prende a parlare del medio evo, delle ' leghe, delle
guerre , delle repubbliche , cl
le varie istituzioni in 'esso
sorte, si accinge ad ' una del e opere le più malagevoli;
conciossiaoh è
egli non può avere dinanzi a sè, come negli
antichi tempi, una grande nazione che tragga nel suo vor–
tice le altre e concentri l'attenzione di lui;
n è,
come nelle
moderne età, gli si presenta un sistema di politica che più
o meno colleghi insieme gli eventi di tutta l'Europa, ma
gli si offrono genti varie di razza, di favella, d'int eressi,
che nello spazio del romano impero operando ciascuna
il
parti colare suo incivilimento, e fino al tempo delle crociate
non volgendo l'animo ad altro elle ad assicurarsi una stanza
nel mondo, tutto lo percorrono e lo pongono a soqquadro
colle violenze, coi delitti e colle stragi.
Non basta:
i
grandi scrittori, dal cui genio può uno sto–
rico trarr e colore ed anima al suo racconto, non vengono
in appoggio a chi desidera trattare ' di questo periodo, poi-