Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 25 / 284 Next Page
Page Background

"

t

,

.

"

..

SUNTI STORI CO- ARTI STICI

~

,

...

.

'

.

21

.,

"

imitare per quanto può le' divine perfezioni. Nel reprimere

imp ertanto

v~rii

desiderii

~

fre'nare le scor re tte : passioni ,

~iformare

.i praviIcostumi , seguitare ' in .tutto, la virtù

(3

fu g-

.

,

"-

. .

'

)

.

gire dal , vizio; nell'ohlazione, "in br eve; di

un~ 3nimapura,

quasi vittima immacolata 'sull'al tare 'di ,Dio vivente,

sta-.iI

.

.. vera

giustizia, di .cuiciè mestieri di abbondare sopra

qu e~la

I

. degli scribi e' ,de'· farisei; si c onchiude .}'ingenua religione" ' .

e· si, termina

il

vero cullò , del grande. Iddi o.

ep) .

,

. Non ,vogliamo di re con ciò che 'le pratiche esteriori del

cul tori tornino

vane alÌ'uQmo' religioso ;

imperocchè,

toccando

' elleno isensi ' e,oommovendo l' immaginazione; .invi tanoj nlla–

vir tù coll'esemp io; fomen tano la pietà coll'afle ttoçsuggcllano

. l'i struzi one co', riti , ri conducono a Dio , il pensiero .

distr àtto,

ravvicinano l' uomo all'uomo, e rannodano viemmeglio .i sacri .

vincoli della

-r-,

'concordia, della pace, 'della fraternità. ' Ma,

n ~llo

stesso modo che .senza lo spirito

-rn or to

il

corpo, e senza

le opere'

è

morta la fede, così ,il. culto ester iore

~en za

quello

dell'anirna

i è

null o';

e .n oi 'con , t!1 lta

l'assiduità ,

con tutto lo

zelo delle. pra tiche religiose ; se il costume a quelle non .

corrisponde, come mascherat e semhianze di , vani

credenti

~

sar,emo un

' d ì~

solennementecondannatidal supremo Giudi ce.

: ' ,L'a

-Chiesa- darultirnouende

sempre ' ad. 'appurarsi, 'a

.farsi ,

bella , . spogliando' ogni ru ga , decorando si

~ de'

più

" el e

ui.ea

~

.

rismi , r en4endosi degna ,di essere ammessa alle caste nozze

di Colui che

rteCsùo

sangue '~a'

.fece

sua' spo$a.

.Ma codesta-

. puriflcazione, benchè ' da ognuno de' suoi,membri . debbapro- ..

cacciarsi . in' se , stesso '

esecutiuamente;

.

tu ttavia

dottrinalmente, ' .

,/

,

J

e r igu ardo atuUo ii gran

'cor po.i-non

',è' lecito

-achi unque-

il procurarla" .bensì solo

a,

coloro'

. che

sono posti da Cristo

a ' maestri e reggitori

'della-

sua,Chiesa, ed ' i quali per

con–

seguenza debbono a lui rispondere del se e 'del come sa..

tisfecero all'alto

.incarico

loro

affid'~

to,

"

.

~

,

"

,

,