Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 284 Next Page
Page Background

,

.

r

. ,;

'"

'.'

.

\

-:

,

I

.'

r

. ..

\

.

.

,

- ,

.

,,',: ;

-r

"

.

"

.'

""\

...

.

~

,

~

'.

,é1\.PITOLO

SECO-NDO~

<,

,

.

.'

'

'.

,

"7

SOMMARIO,

",

-, ,':'\.,.

l

\.

r

.

t,

,

• .

'-

,

...

.' "(

~.

-v ,

','

.. ..

~,

...

1

Il Piemont è. -Come la lucè delVarigelo si

diffondèsse

nel suo seno,,- I gloriosimar-

.:

, tiri Dalmazzo, Solutor e, Avventore ed,

Ottavio.

- ,San Massimo,

ves~ovo

diTorJno.,::-:. _

. Prin cipali chiese che, esistevano a'suoi tempi in questa città. - Sono ristaurate dalle

... Comùnilà religiose 'e dalle Confralernile', :... In qual modo si reggesserò 'le ultime di .

r;

queste pie istltuzionì.

~

Coiifraternlta

di Santa Croce. -:- Sua

autichltà

e specialè

'suo privilegio. - Ottiene la chiesa di San Paolo e la ristaura. -

È

agg~egala

a quella

del COrlfalorie di Roma e decorat a del titolodi Arciconfrat crn lta .

~Promuovè

la di-

- -vozicne'

a san Rocco. - Si' reca in 'pompa solenne al santuario, della ,Madonna,dci

,

Pil~~e

ed offre 'alla.Yerglne.Santìsslma un

'mag~i lico

quadro.d'argento

-"7

Sul decÙ–

nare' del secolo

XVII

si determina a rled ìfìcare

li{

clliesa di San p'aolo.

<, '

,:,

" ...

r-;

<....

;-,'

J

,

'

l,

"

):..

-

".

ì

. : Yalicate Je alpi ;

~sùpera ta

quella hinga "catena di

mon~ ,

,lagn e"

ch e

sorge .quasi ;a guardia della

.nostr à

penisolà, 'vede

ilviaggiatorè stendersi una "vasta 'pianura; che dalla stessa ,- ,

sua,

posizione ebbe .il

nome

di '

Piemonte',

ed 'ha Torino , a

-r---

-..

l"' •

• ,'

Y

• • ..

"

sua capitale.

' "

"

r ,

'

.

J .

,

.

Fant~stica' "

natura informa.' q ùesta-terra-, "che i Romani ' "

r

chiamavano

'GalNa , Subalpiria',

'e

acòlui -

che .la 'guar:da da

qualche

.'!

signoreggiante 'eminenza .prescnta -uno" spettacolo

non . inferiore in __ bellezza alla superba vista , della rada ' 'di

J'

Napoli colla .sua ' corona di monti _da Posilipò- al. 'Vesuvio..

':

colle " suè , delizio se ' isolette d'Ischia . e di Capri',. "dove, la . ,

,, ~ra nq uill a

marina riflette nell'azzurro , delle " sue acque una'

~, ~~.

t

, magnifica 'scena _

di

verzure, di palagi, . di roccie,

·'ili .turhini

'di fum o é di · fuoco':'

(

\

/

f

,