

176
DASILICA lIIAGISTRALE .
zione in terna secondo le ',disposizioni . del bilancio, sono
~se
cutorii per semplice deliberazione' del .Consiglio.
»)
Se il Pin elli, dei più val enti uomini che .avesse allora
il
.
....
..
~
Piemonte, ma dei più inflessibili ' altresì
nelvolertuuo
sot..,
tomettere alle propri e dottrine éd alle voglie ultra democra–
tich e de' suoi tempi , con siffatte disposizioni provvedesse o
no al .maggior :lustro 'cd incremento dell'ordin e mauriziano
è
questione che non . intendiamo sciogliere,
imperocchè
!10n
importa al nostro . assunto, e narriamo dolentifatti,
-
Pier Dionigi Pin elli era , ancora in fresca età. Il re lo
avea ricomp ensato di xmori da lui .mer itatì con .instancahili
ed energici servigi -res i alla monarchiacostituzionale. Il paese
lo aveva posto a capo del corpo dei suoi rappresentanti ; '
grande '
era
la s tima ond'era circondato, - profondo .l'affetto
che gli portavano . i suoi , ami ci.
'-f .
Una .lunga ' serie d'anni gli ' stava ancora rlinanzi ;'la sua
famiglia si riprornetteva molte gioie avvenire; lapa tria 'aspet–
tava da lui opere
è
consigli ,' quando, la sera dei 25 april e
1852 ,.dopo breve malattia , 'cessava 'di, vivere.
,
-E dovendoglisi dar e un sucèessore nella carica di -primo
segretario di
l
S. M. pel gran magistero della sacra' religione
ed ordin e militare dei Santi Maurizio e' Lazzaro; fu ' elet to
il '
nobile, D. Lui gi Cibrario, commendatore dell'ordinemau- .
.
.
.
'
riziano , cavaliere dell'ordine di Savoia pel merito civile,
gra,nd'ufficiale 'della' Legion d'onore .' di Francia, insignito
delle decorazioni di parecchie altre colte '
n~zioni
di Eu–
ropa, primo president e di appello, senatore del regno, socio
delle regie Accademie
dell è
scienze di Torino e di -Savoia.
Quest'illustr e per sonaggio, scriveva il Casalis ,'nel candore
della
sua-
anima , nell'l schiettezza del suo 'carattere
(~t 8);
è
originario di
-Usseglio,
ed i suoi antenati ebbero in questa .
. terr.. la dignità ereditaria ,di rettori perpetui '. Sin dalla prima